A Pavia si è conclusa una tappa significativa di un percorso regionale volto a celebrare il tessuto economico e sociale lombardo: l’evento itinerante dedicato alle Attività Storiche, riconosciute dalla Regione Lombardia in preparazione al 2025.
L’iniziativa, promossa dall’assessore allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, si configura come un atto di riconoscimento verso un patrimonio immateriale di inestimabile valore, rappresentato da botteghe artigiane, negozi di quartiere e locali storici, che per decenni hanno contribuito a definire l’identità e la vitalità delle comunità locali.
A livello regionale, ben 4.477 attività si distinguono per questa longevità, con un numero considerevole di 152 realtà radicate nel territorio pavese.
La cerimonia, ospitata nella sede della Camera di Commercio, ha sancito l’attribuzione del prestigioso marchio identificativo a tredici nuove imprese storiche della provincia.
Questo riconoscimento va oltre la semplice attestazione di continuità operativa; esso simboleggia un impegno profondo verso la qualità del servizio, la creazione di opportunità occupazionali e la salvaguardia del legame con la tradizione.
L’assessore Guidesi ha sottolineato come la Regione Lombardia, attraverso questa iniziativa, non solo celebri il passato, ma investa nel futuro, riconoscendo il ruolo cruciale di queste attività nel tessuto sociale ed economico regionale.
Si tratta di imprese che hanno saputo coniugare la resilienza con l’innovazione, adattandosi ai mutamenti del mercato e superando le sfide economiche, spesso dimostrando una straordinaria capacità di rinnovamento generazionale – un fattore determinante per la sostenibilità di queste realtà.
Il loro contributo è essenziale per la forza economico-sociale che caratterizza la Lombardia, un valore aggiunto che trascende la mera dimensione produttiva.
A condividere l’atto di premiazione, l’assessore regionale Elena Lucchini, responsabile di Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari Opportunità, ha espresso ammirazione e gratitudine verso gli imprenditori che operano con responsabilità e sensibilità verso il territorio, incarnando un modello di sviluppo basato sulla coesione sociale e la valorizzazione del patrimonio locale.
Il riconoscimento non è solo un tributo al passato, ma un incoraggiamento a continuare a costruire un futuro prospero e inclusivo, fondato sui valori della tradizione e dell’innovazione.









