cityfood
cityeventi
venerdì 14 Novembre 2025

Pecorino Romano e crisi Sardegna: tra dazi USA e instabilità politica

L’attività amministrativa regionale è al crocevia di complesse sfide, richiedendo un costante impegno per rispondere alle esigenze di un comparto economico vitale come quello agroalimentare sardo.

Il focus attuale è dominato da una delicata questione commerciale: l’imposizione di dazi da parte degli Stati Uniti, che minacciano il mercato del Pecorino Romano e sollecitano un intervento diplomatico urgente.
In questo scenario, un incontro cruciale è in programma per il 20, con il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, per discutere le preoccupazioni espresse dal Consorzio del Pecorino Romano e valutare possibili strategie di mitigazione.
Parallelamente, l’instabilità politica interna alla Regione Sardegna aggiunge ulteriore pressione sulla gestione degli affari pubblici.
L’Assessore Regionale all’Agricoltura, Gianfranco Satta, si trova al centro di una crisi di fiducia all’interno del partito Progressisti, che ha formalmente richiesto alla Presidente della Regione, Alessandra Todde, la sua sostituzione.

Nonostante l’incertezza sul suo futuro nell’esecutivo, Satta ribadisce il suo impegno continuo verso la collettività sarda e il settore agricolo, sottolineando il ruolo primario che ricopre come consigliere regionale.

Durante un’audizione in commissione Attività produttive, Satta ha sottolineato la propria dedizione al ruolo di rappresentante degli interessi dei sardi, separando la gestione operativa delle questioni tecniche dalla dinamica politica interna.

La Presidente Todde, nel frattempo, ha optato per un approccio prudente, rimandando la decisione sul rimpasto di Giunta alla definizione della Finanziaria, un documento chiave per la programmazione economica regionale.

La potenziale sostituzione di Satta con Francesco Agus, attuale capogruppo dei Progressisti in Consiglio regionale, è imminente, ma l’Assessore appare sereno, concentrato sulla risoluzione delle problematiche del settore agricolo, un periodo particolarmente delicato.
Satta, con un approccio pragmatico, delega le dinamiche politiche ai tavoli istituzionali, confidando nella capacità della Presidente Todde di prendere decisioni ponderate, basate su una profonda conoscenza delle esigenze del comparto agroalimentare.
L’eventuale ritorno di Satta nei banchi dell’Aula del Consiglio regionale, al di fuori del gruppo dei Progressisti, apre a nuove prospettive e valutazioni.

Satta si riserva il diritto di ponderare le migliori opzioni, sempre nell’interesse degli elettori che gli hanno conferito l’incarico, e con l’obiettivo di contribuire al bene comune, al di là delle affiliazioni politiche.

Il futuro politico di Satta, così come le strategie per affrontare le sfide commerciali e interne, rimangono al centro dell’attenzione, in un contesto di transizione e incertezza.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap