Un Ritratto a Vivavoce: Sandro Pertini, tra Memorie e Ispirazioni al Festival dei PopoliIl 66° Festival dei Popoli di Firenze si appresta a celebrare una figura imprescindibile della storia repubblicana italiana: Sandro Pertini.
La prima assoluta del nuovo docufilm dedicato al Presidente, opera dei registi liguri Daniele Ceccarini e Mario Molinari, si terrà domenica 9 novembre, un evento che promette di illuminare aspetti meno noti e di riaccendere il dibattito sulla sua eredità.
Sandro Pertini non fu semplicemente un Presidente; incarnò un ideale di partecipazione democratica, di giustizia sociale e di profondo legame con il popolo.
La sua biografia è un percorso di resilienza, segnato da un impegno antifascista che lo portò a subire le privazioni della prigionia e del confino, ma che non scalfì mai la sua fede nella libertà e nella giustizia.
Il film, frutto di un’idea originale di Giovanna Servettaz, si propone di andare oltre l’iconografia consolidata, esplorando le motivazioni che animarono il suo impegno politico e umano.
Il progetto, sviluppato in oltre un anno di intenso lavoro e arricchito da quasi cento ore di riprese, si avvale di un ricco corollario di testimonianze autorevoli.
Romano Prodi, Fausto Bertinotti, Emma Bonino, Luciana Castellina, Furio Colombo, Gad Lerner, Walter Veltroni, Dino Zoff e Giuliano Amato, solo per citarne alcuni, offrono spunti di riflessione e aneddoti inediti, contribuendo a tracciare un ritratto complesso e sfaccettato dell’uomo e del politico.
Particolarmente significativa è la presenza di Diomira Pertini, che condivide memorie personali e intime, gettando una luce nuova sulla figura del Presidente.
La colonna sonora, composta dal maestro Nicola Piovani, impreziosisce ulteriormente l’opera, creando un’atmosfera suggestiva e commovente.
Il manifesto ufficiale, disegnato dal celebre animatore Gianluigi Toccafondo, cattura l’essenza del personaggio, trasmettendo un senso di energia e vitalità.
Il Festival dei Popoli, rinomato come il più antico e prestigioso festival internazionale di cinema documentario in Europa, offre un palcoscenico ideale per la proiezione di un film che mira a stimolare la riflessione e il dibattito.
L’appuntamento è fissato per domenica 9 novembre alle 11 presso il cinema La Compagnia, in un contesto di grande attesa e partecipazione.
La realizzazione del documentario, supportata da un ampio network di istituzioni e associazioni tra cui Fondazione De Mari Savona, Mn Communication, Aamod, Isrec Savona, Cgil Savona, Spi Cgil Liguria, Comune di Savona, Anpi Savona, Anppia, Fondazione Cento Fiori Savona, Lega ligure delle cooperative, Coop Liguria, e grazie al patrocinio di Arci, Anpi, Comune di Stella, Fondazione Lelio Basso, Fondazione Turati, Provincia di Savona, Aned, testimonia un impegno collettivo nella valorizzazione della memoria e nell’esplorazione del patrimonio culturale italiano.
Il film si configura dunque non solo come un omaggio a Sandro Pertini, ma anche come un’occasione per riaccendere il dibattito sui valori che hanno guidato la sua azione politica e che continuano ad essere fonte di ispirazione per le generazioni future.







