sabato 11 Ottobre 2025
12.9 C
Ancona

Piceno Cinema Festival: Solitudine e Cinema tra Innovazione e Tradizione

La sala consiliare di San Benedetto del Tronto ha ospitato un evento inaugurale inedito, segnando l’apertura della quarta edizione del Piceno Cinema Festival (PCF).
Un presentatore virtuale, ribattezzato Settimio in omaggio alle sette tappe del festival, ha affiancato Giuseppe Argiuolo, in un connubio tra innovazione tecnologica e presenza umana, delineando il percorso culturale che attraverserà il Piceno.
Il PCF 2024 si configura come un’esplorazione tematica profonda, incentrata sulla complessa problematica della solitudine, una condizione pervasiva nel panorama contemporaneo, particolarmente acuita tra i giovani, paradossalmente immersi in un mondo iperconnesso.
Il claim “Dentro un abbraccio” incarna questo focus, suggerendo un desiderio di connessione e comunità in risposta all’isolamento moderno.
Il festival si svilupperà in un itinerario che abbraccia sette comuni – San Benedetto del Tronto, Monsampolo del Tronto, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Montalto delle Marche, Monteprandone e Ascoli Piceno – offrendo un’occasione unica per scoprire il territorio e le sue peculiarità attraverso la lente della settima arte.
L’organizzazione, frutto della sinergia tra l’Associazione Culturale Gli O’Scenici e l’Accademia Aifas, punta a creare un ponte tra la tradizione cinematografica e le nuove generazioni.
Un elemento distintivo di questa edizione è la presenza di Giuseppe Piccioni, regista di talento e voce originale nel panorama cinematografico italiano, che ha partecipato in collegamento video.

Attualmente impegnato nella promozione del suo film “Svanì”, Piccioni conferisce al PCF un ulteriore sigillo di prestigio e autorevolezza.
Il concorso cinematografico, con oltre trecento opere candidate e una selezione accurata coordinata da Marinella Pallottini, promette di rivelare nuovi talenti e opere originali.
La giuria, composta da esperti del settore, avrà il compito di premiare le opere che meglio interpretano i temi proposti e che si distinguono per qualità artistica e innovazione.
Il PCF 2024 non si limita a una prospettiva puramente cinematografica, ma si apre a contaminazioni internazionali grazie alla collaborazione con istituzioni culturali francesi e spagnole, ampliando gli orizzonti e promuovendo lo scambio di idee e esperienze.
Un tributo commovente sarà dedicato alla memoria di Claudia Cardinale, icona del cinema italiano e interprete indimenticabile, celebrando la sua straordinaria carriera e il suo contributo all’arte cinematografica.
Infine, il festival si fa portavoce di valori imprescindibili per il futuro del nostro pianeta e della società, dedicando sezioni speciali alla sostenibilità ambientale, all’inclusione sociale, alla formazione giovanile e all’innovazione tecnologica, testimoniando un impegno concreto verso un futuro più consapevole e responsabile.

Il Piceno Cinema Festival si conferma così un evento culturale di rilievo, capace di coniugare intrattenimento, riflessione e impegno sociale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -