cityfood
cityeventi
martedì 11 Novembre 2025

Porti turistici: il futuro del turismo italiano tra innovazione e sostenibilità.

La portualità turistica rappresenta un asset imprescindibile per il futuro del turismo italiano, ben oltre la semplice funzione di ricettività navale.

Si tratta di un ecosistema complesso e dinamico, una vetrina affacciata sul mondo che incarna l’identità e l’offerta del nostro Paese.
Come sottolineato dalla Ministra del Turismo, Daniela Santanchè, durante la premiazione dei Blue Marina Awards 2025 a Genova, questa risorsa strategica deve essere concepita come un hub integrato capace di orchestrare accoglienza di alta qualità, promozione della cultura locale, incentivazione di forme di mobilità sostenibile, sviluppo di attività sportive e investimenti in tecnologie all’avanguardia.
La visione del Ministero del Turismo si proietta verso una collaborazione attiva e strutturata con le associazioni di settore.

Per la prima volta, è stato istituito un tavolo di lavoro dedicato a raccogliere e implementare proposte concrete, mirando a superare la frammentazione esistente e a favorire un approccio sinergico.
L’obiettivo è trasformare i porti turistici in veri e propri centri di aggregazione e di offerta diversificata, capaci di attrarre un flusso di visitatori non stagionale e di generare un impatto economico positivo sui territori costieri e sulle aree retrostanti.

L’innovazione digitale assume un ruolo centrale in questa trasformazione.
Il Ministero sta sostenendo progetti di digitalizzazione e mappatura dei porti turistici, con l’intento di fornire ai viaggiatori strumenti intuitivi per la pianificazione dei loro itinerari, garantendo al contempo sicurezza, trasparenza e un’esperienza di viaggio ottimale.
Questa iniziativa mira a rispondere alle crescenti esigenze di un turismo sempre più informato e orientato alla personalizzazione.
La portualità turistica non è solamente un punto di accesso al territorio, ma un volano di sviluppo per le comunità locali, un motore di crescita economica e un veicolo di promozione dell’immagine d’Italia nel mondo.

Investire in questa filiera significa investire nel futuro del turismo sostenibile, nella valorizzazione del patrimonio culturale e naturale e nella creazione di opportunità di lavoro qualificate.
La sfida è quella di costruire un sistema portuale turistico resiliente, capace di adattarsi ai cambiamenti climatici, di rispondere alle nuove tendenze del mercato e di preservare l’identità unica di ogni destinazione costiera.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap