Premio Ursula Grohmann: un faro per le donne nella scienza e un invito all’innovazioneL’Università degli Studi di Perugia lancia la quinta edizione del Premio Ursula Grohmann, un’iniziativa prestigiosa che celebra il contributo fondamentale delle donne nel panorama scientifico e si propone di stimolare la prossima generazione di ricercatrici e innovatrici.
L’evento, fortemente allineato con lo spirito della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, istituita dalle Nazioni Unite nel 2015, culminerà con il convegno “Donne in Scienza” previsto per il 10 febbraio 2026.
Il premio, promosso dal Comitato Unico di Garanzia dell’Università, non è solo un riconoscimento, ma un motore di cambiamento.
Si pone l’obiettivo di decostruire gli stereotipi di genere ancora presenti nelle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), aree cruciali per il progresso della società, e di abbattere le barriere che limitano il potenziale delle donne nella ricerca, nell’insegnamento e nella divulgazione scientifica.
La forza del premio risiede nella sua capacità di illuminare figure femminili spesso oscurate dai riflettori, valorizzando il loro ingegno e ispirando le giovani a perseguire le proprie passioni scientifiche senza timori né preclusioni.
Per l’anno scolastico 2025/2026, il concorso si articola in tre bandi distinti, rivolti alle scuole secondarie di I e II grado delle province di Perugia e Terni.
Il primo bando, “Una scienziata da scoprire e raccontare”, invita gli studenti a esplorare la biografia e le scoperte di una donna scienziata, con un focus particolare su figure meno conosciute, incoraggiando la creazione di elaborati di ogni genere – scritti, visivi, digitali, performativi – per narrare storie di coraggio, tenacia e innovazione.
Il secondo bando, “La scienza diventa bella quando la si guarda fino in fondo”, stimola l’approfondimento critico e creativo di un tema scientifico specifico, invitando gli studenti a esplorare le complessità e le implicazioni di un argomento attraverso diverse forme espressive.
Per le scuole di I grado, il bando “Scienza e scienziate da scoprire” propone un percorso più accessibile, incoraggiando gli studenti a affrontare un tema scientifico o a raccontare la vita di una donna scienziata, utilizzando mezzi artistici, letterari o multimediali.
L’Università degli Studi di Perugia invita gli istituti a partecipare con più classi, incentivando così la diversità di approcci e prospettive.
Ogni classe potrà presentare un solo elaborato, a cui potrà essere affiancato un tutor docente dell’Ateneo, facilitando un approfondimento scientifico condiviso e stimolando una collaborazione continua tra mondo accademico e scuola.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 12 dicembre 2025 attraverso il modulo online disponibile a [https://forms.
gle/8p3wK75F8VGbaGxM9](https://forms.
gle/8p3wK75F8VGbaGxM9).
Gli elaborati dovranno essere caricati su OneDrive secondo le istruzioni che verranno fornite dopo l’iscrizione, entro il 12 gennaio 2026.
I vincitori di ciascuna categoria riceveranno un premio in denaro – 700 euro per il primo classificato e 300 euro per il secondo – finalizzato all’acquisto di strumentazioni scientifiche, libri, abbonamenti a riviste specializzate o biglietti per musei e attività di divulgazione scientifica, contribuendo così a rafforzare la passione per la scienza nelle classi partecipanti e a promuovere una cultura dell’innovazione inclusiva e sostenibile.








