cityfood
cityeventi
domenica 16 Novembre 2025

Riforma Disabilità: Semplificazione, Progetto di Vita e Inclusione.

La profonda revisione del sistema di supporto alle persone con disabilità, attualmente in corso, si articola in un percorso formativo continuo e in una fase sperimentale che, a partire dal 2026, estenderà la sua portata anche ai territori di Pordenone e Udine.

Questa evoluzione rappresenta un segnale tangibile dell’attenzione rivolta non solo alle persone con disabilità, ma anche alle loro famiglie e a tutti gli attori coinvolti nella loro presa in carico, come ha sottolineato la Ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, durante il primo Motor Therapy Day, “Acceleriamo l’inclusione”, tenutosi alla Fiera di Pordenone.
L’obiettivo primario di questa riforma è quello di depauperare la complessità burocratica che spesso ostacola l’accesso ai servizi e appesantisce la vita delle persone con disabilità e dei loro cari.
Si interviene dunque sul percorso di riconoscimento dell’invalidità civile, implementando una significativa razionalizzazione delle procedure.
In particolare, si riduce drasticamente il numero di commissioni da valutare, passando da sette a una sola, si semplifica la documentazione necessaria, condensando sette certificati in un unico documento, e si snellisce il processo di domanda iniziale, riducendola da due a una sola iterazione.

L’eliminazione della visita di rivedibilità, particolarmente gravosa per le famiglie e per le persone con disabilità, rappresenta un intervento cruciale volto a ridurre lo stress e il carico emotivo legato a questo processo.
Il fulcro della riforma è il “Progetto di Vita”, un approccio innovativo che pone la persona con disabilità al centro del sistema di supporto.

Questo modello implica un ripensamento radicale del modo in cui le istituzioni operano, richiedendo una sinergia senza precedenti tra i diversi settori: sanitario, sociale, scolastico, e del terzo settore.

Non si tratta più di servizi frammentati e disconnessi, ma di un sistema integrato, capace di rispondere in maniera olistica e personalizzata alle esigenze individuali.
L’attivazione e l’erogazione dei servizi diventeranno quindi il risultato di una collaborazione attiva e coordinata, che coinvolge tutti gli attori rilevanti, garantendo una risposta più efficace e mirata.
Questa visione ambiziosa mira a superare le tradizionali divisioni e a costruire un futuro più inclusivo e accessibile per tutti.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap