Rinascita Capriotti: 2 milioni per una palestra all’avanguardia

La rinascita della palestra dell’Istituto Capriotti di San Benedetto del Tronto rappresenta un tassello significativo nel più ampio progetto di rigenerazione del patrimonio scolastico provinciale.
Il complesso intervento, finanziato con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per un investimento complessivo di 2 milioni e 724 mila euro, trascende la semplice ristrutturazione, configurandosi come una profonda opera di riqualificazione funzionale, sismica, energetica e sociale.

Il progetto, orchestrato dal Servizio Patrimonio ed Edilizia Scolastica della Provincia di Ascoli Piceno, ha agito su molteplici fronti, mirando a garantire la sicurezza degli studenti e del personale, a ottimizzare i consumi energetici e a creare ambienti di apprendimento più stimolanti e salubri.

L’adeguamento sismico, cruciale in una zona sismica come la nostra, è stato perseguito attraverso un rafforzamento strutturale mirato, consolidando travi e pilastri secondo criteri di ultima generazione.

Questo intervento non solo eleva il livello di protezione del fabbricato in caso di eventi tellurici, ma costituisce un investimento nella continuità didattica e nella serenità della comunità scolastica.

Parallelamente, l’efficientamento energetico si è concretizzato con l’applicazione di un cappotto termico ad alte prestazioni, capace di ridurre drasticamente le dispersioni di calore e, conseguentemente, i costi di riscaldamento e raffrescamento.

La sostituzione degli infissi con modelli a basso emissivo contribuisce ulteriormente a questo obiettivo, migliorando al contempo l’isolamento acustico.
Il rinnovamento completo degli impianti idro-sanitari garantisce non solo un servizio più efficiente e sostenibile, ma anche la conformità alle normative più recenti in materia di igiene e sicurezza.
L’introduzione di un sistema di ventilazione meccanica controllata negli spogliatoi migliora la qualità dell’aria, prevenendo la formazione di muffe e garantendo un ambiente più salubre per gli studenti.

L’illuminazione a LED, a basso consumo e a lunga durata, contribuisce a ridurre l’impatto ambientale e a creare un ambiente più confortevole e luminoso.
La nuova pavimentazione sportiva, certificata secondo gli standard della Federazione Internazionale Pallacanestro (FIBA), non solo offre prestazioni ottimali per la pratica sportiva, ma rappresenta anche un investimento nella qualità dell’offerta formativa.
L’impermeabilizzazione della copertura con materiali poliuretanici garantisce la tenuta stagna dell’edificio, proteggendolo dagli agenti atmosferici e prevenendo infiltrazioni.
Questo intervento si inserisce in un più ampio piano provinciale di investimenti nel settore scolastico, per un totale di oltre 60 milioni di euro, a testimonianza dell’impegno dell’amministrazione nella valorizzazione del capitale umano e nella creazione di infrastrutture scolastiche all’avanguardia, capaci di rispondere alle esigenze di una comunità in continua evoluzione.
La restituzione di una palestra sicura, sostenibile e tecnologicamente avanzata, unitamente al rinnovamento degli spazi didattici, rappresenta un passo avanti significativo verso la costruzione di un futuro più solido e prospero per le nuove generazioni.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap