cityfood
cityeventi
mercoledì 19 Novembre 2025

Rino Gaetano: Un cielo sempre più blu, un’eco di libertà

Rino Gaetano: Un’eco di libertà nel cielo sempre più bluA cinquant’anni dalla pubblicazione di “Ma il cielo è sempre più blu”, il documentario di Giorgio Verdelli offre un ritratto inedito e profondo di Rino Gaetano, figura iconica della musica italiana, spegnatasi prematuramente a soli trent’anni.
“Rino Gaetano: Sempre più blu” non è una mera biografia, ma un’esplorazione del suo impatto culturale, un tentativo di restituire a una nuova generazione la complessità e la potenza del suo messaggio, spesso oscurate da un’immagine superficiale e ironica.
Il film, frutto di un’attenta ricerca e realizzato con l’assenso della famiglia, si discosta dal sentiero del lamento biografico, preferendo illuminare il ruolo cruciale di Gaetano nella storia della canzone d’autore.

Verdelli, forte di un’esperienza personale che lo lega al cantautore fin dal 1978, ha voluto recuperare l’essenza di un artista che, nonostante il successo, manteneva un’umiltà disarmante e una capacità di autoironia rara.
Il documentario è un mosaico di voci: la sorella Anna, il nipote Alessandro, musicisti che hanno collaborato con Gaetano come Rodolfo Foffo Bianchi, figure chiave del panorama musicale contemporaneo come Danilo Rea, Shel Shapiro, Edoardo De Angelis, Ernesto Bassignano, Tommaso Labate, Peppe Lanzetta, Claudio Santamaria, Paolo Jannacci e Valeria Solarino.
Un tesoro inestimabile è l’intervista video a Lucio Dalla, che rievoca il loro incontro fortuito in un autogrill e il gesto di solidarietà che diede inizio alla carriera di Gaetano, introducendolo alla Rca.

È presente anche un estratto inedito, “Un Film a Colori – Jet set”, una finestra sulla creatività mai doma del cantautore.

Verdelli ha mirato a ricostruire un percorso artistico che ha profondamente influenzato generazioni di musicisti.

Lucio Corsi rivela come Gaetano abbia ispirato la sua scelta di partecipare a Sanremo, mentre Brunori Sas sottolinea la sua capacità di rendere il surreale più vero del reale.
Per molti, Gaetano ha rappresentato la possibilità di reinventare la canzone d’autore, superando schemi predefiniti e abbracciando un’espressione artistica libera e anticonformista.
“Sempre più blu” non si limita a celebrare il talento di Gaetano, ma indaga anche il suo significato per gli artisti contemporanei.

Un’eredità che si rinnova, testimoniando la sua capacità di trascendere il tempo e di parlare ancora oggi a un pubblico sempre più vasto e sensibile.
Il documentario, più che un ricordo, è un invito a riscoprire un artista che, con la sua ironia pungente e la sua profonda umanità, ha lasciato un segno indelebile nel cielo della musica italiana.

Un artista la cui voce, libera e autentica, continua a risuonare, un’eco di libertà che sfida le convenzioni e ispira nuove generazioni.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap