cityfood
cityeventi
venerdì 14 Novembre 2025

Riqualificazione Lungomare: San Benedetto punta sulla sostenibilità

A San Benedetto del Tronto, un’opera di trasformazione urbana ambiziosa si dispiega lungo il lungomare, segnando un capitolo cruciale nel percorso di sviluppo turistico e di valorizzazione del territorio ascolano.
Il progetto di riqualificazione, avviato dopo una pausa estiva, mira a realizzare una coesione estetica e funzionale tra le due porzioni di costa, precedentemente caratterizzate da differenti livelli di intervento.
L’intervento si concentra sul tratto meridionale, l’anello mancante che dovrà armonizzare l’area settentrionale, già oggetto di un precedente restyling, con la porzione ancora da rimodernare.

Il cronoprogramma è strutturato in due fasi distinte, calibrate per minimizzare l’impatto sull’economia locale e garantire la fruibilità del lungomare durante la stagione turistica.
La prima fase, attualmente in corso, si concluderà in primavera 2026, quando i lavori verranno temporaneamente sospesi per non interferire con l’afflusso estivo.
Il completamento definitivo è previsto per i primi mesi del 2027, segnando la conclusione di un percorso complesso ma imprescindibile per il futuro della città.

L’operazione, ben lungi dall’essere un mero intervento superficiale, coinvolge una profonda revisione delle infrastrutture sottostanti.
Verranno infatti realizzate nuove canalizzazioni per la gestione delle acque meteoriche e reflue, un elemento chiave per migliorare la resilienza del lungomare e prevenire fenomeni di allagamento.
Parallelamente, si procederà alla riqualificazione delle superfici e delle infrastrutture esistenti, con l’introduzione di soluzioni innovative e sostenibili.

La visione alla base del progetto trascende l’aspetto puramente estetico, perseguendo un approccio olistico che coniuga funzionalità, sicurezza e rispetto dell’ambiente.

L’illuminazione sarà realizzata con tecnologie a basso consumo energetico, contribuendo alla riduzione dell’impronta ecologica dell’intervento.
Gli arredi urbani saranno sostituiti con modelli moderni e confortevoli, in grado di creare un ambiente accogliente e vivibile per residenti e visitatori.
Un’attenzione particolare è dedicata alla tutela del patrimonio arboreo esistente, un elemento identitario del lungomare che verrà preservato e valorizzato.

La pavimentazione sarà realizzata con lastre di quarzite brasiliana, un materiale pregiato e resistente, già utilizzato nel primo tratto del lungomare, garantendo così una continuità estetica.

Per quanto riguarda la pista ciclabile, saranno installati cordoli separatori in pietra di Apricena, materiali naturali e duraturi che contribuiranno a definire uno spazio sicuro e dedicato alla mobilità dolce.
In sintesi, l’intervento sul lungomare di San Benedetto del Tronto rappresenta un investimento strategico per il futuro della città, un progetto che ambisce a creare un’opera di architettura paesaggistica all’insegna della sostenibilità, dell’innovazione e della valorizzazione del territorio.
Un’opera che non solo migliorerà l’esperienza dei visitatori, ma che contribuirà anche a rafforzare l’identità e l’attrattiva turistica del comprensorio ascolano.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap