cityfood
cityeventi
mercoledì 29 Ottobre 2025

Rogoredo: Operazione sicurezza congiunta tra forze dell’ordine

Nell’ambito di un’intensificata strategia di prevenzione e contrasto alla criminalità, il territorio di Rogoredo, area urbana in dialogo complesso tra Milano e San Donato Milanese, è stato oggetto di un’operazione ad hoc, coordinata dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

L’intervento, che si è esteso in un’area strategica comprendente la complessa rete infrastrutturale costituita dalla stazione ferroviaria, dalla fermata della metropolitana, e dalla vasta area boschiva circostante, mirava a intensificare il controllo del territorio e a recuperare spazi pubblici, spesso teatro di dinamiche marginali e problematiche sociali.
L’operazione, che rappresenta un rafforzamento delle consuete attività di controllo già in atto nel capoluogo, ha visto la convergenza di forze dell’ordine provenienti da diversi corpi: Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza, lavorando in una rete sinergica con le Polizie Locali di Milano e San Donato Milanese.

A supporto delle attività di prevenzione e riqualificazione urbana, hanno partecipato anche Amsa, per interventi mirati al miglioramento del decoro ambientale, e personale di Rfi, focalizzato sulla sicurezza e la gestione delle infrastrutture ferroviarie.
L’intensificazione del controllo del territorio ha portato all’identificazione e al controllo di 681 persone, con l’accompagnamento in Questura di otto di esse per ulteriori accertamenti.

Un numero di 19 individui sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per una serie di reati che includono lo spaccio di sostanze stupefacenti e la violazione di ordini impartiti dall’Autorità Amministrativa.

Un episodio particolarmente grave ha visto l’arresto di due cittadini marocchini, accusati di rapina ai danni di una coppia di cittadini peruviani, sottolineando la necessità di una vigilanza costante per garantire la sicurezza dei residenti e dei visitatori.

L’operazione ha inoltre portato a 28 ordini di perquisizione eseguiti, evidenziando l’impegno delle forze dell’ordine nella ricerca di elementi utili alle indagini.

Sequestri mirati hanno permesso di sottrarre all’uso 50 grammi di hashish, contribuendo a contrastare il traffico di droga nella zona.
L’attenzione è stata rivolta anche al tessuto economico locale, con la verifica di 6 esercizi commerciali.

Le ispezioni hanno portato alla chiusura di un’attività commerciale e alla sanzione di un’altra, che si è dimostrata non conforme agli standard igienico-sanitari, con una sanzione pecuniaria di circa mille euro.

L’azione complessiva si inserisce in un quadro più ampio di interventi volti a migliorare la qualità della vita nel territorio, promuovendo sicurezza, legalità e decoro urbano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap