cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Roma rifiorisce: 65 nuovi boschi per una città più verde.

Un’ambiziosa iniziativa di riforestazione sta ridisegnando il paesaggio urbano e periurbano di Roma, un progetto di portata epocale che mira a riqualificare 694 ettari di territorio metropolitano.

L’intervento, concepito come un pilastro nella strategia di resilienza climatica e di riavvicinamento alla natura, prevede la creazione di ben 65 nuovi boschi, con un investimento complessivo di 800.000 piante.

Questo sforzo, di gran lunga il più imponente mai intrapreso nella storia della città, rappresenta un punto di svolta dopo anni di lacune nella politica del verde urbano.
Roma, autoproclamatasi città più verde d’Europa, si trova a gestire un patrimonio naturalistico di straordinaria importanza: 85.000 ettari che comprendono parchi storici, ville monumentali, aree agricole coltivate e aree verdi, fruibili e meno accessibili al pubblico.

Questa estesa superficie, che si estende per 250 chilometri e copre oltre i due terzi dell’intera area metropolitana, testimonia una responsabilità ambientale che va oltre la semplice gestione del presente.
La presenza di 340.000 piante sotto diretta amministrazione pubblica, affiancata da innumerevoli esemplari gestiti da privati, sottolinea la complessità e l’urgenza di un approccio integrato.

L’iniziativa di forestazione non si limita a un mero intervento di piantumazione, ma si configura come un’occasione unica per Roma di riconfermare il proprio ruolo di leader nella lotta ai cambiamenti climatici, promuovendo al contempo una nuova cultura del verde e una maggiore consapevolezza ambientale.

Il progetto ambisce a rafforzare la capacità di assorbimento di CO2, a mitigare l’effetto isola di calore urbano, a migliorare la qualità dell’aria e a favorire la biodiversità.

La scelta delle specie arboree sarà guidata da criteri di adattabilità al clima locale, resistenza alla siccità e valore ecologico, con l’obiettivo di creare ecosistemi resilienti e sostenibili nel tempo.
Questa operazione rappresenta una sfida complessa, che richiede una collaborazione sinergica tra istituzioni, cittadini, associazioni ambientaliste e settore privato, ma offre anche una straordinaria opportunità per restituire a Roma un’identità ancora più verde e vivibile, restituendo ai suoi abitanti un rapporto più profondo e consapevole con la natura che li circonda.

Il futuro di Roma passa attraverso il verde, un investimento per le generazioni presenti e future.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap