cityfood
cityeventi
venerdì 14 Novembre 2025

Rome Independent Film Festival: 24 Anni di Cinema Indipendente

Il Rome Independent Film Festival celebra la sua ventiquattresima edizione, consacrandosi come un faro imprescindibile per il cinema indipendente a livello nazionale e globale.

Sotto la guida visionaria del pluripremiato Paul Haggis, la rassegna ha costantemente ampliato la sua influenza, accogliendo nel corso degli anni un panorama variegato di voci autoriali, presentazioni in anteprima mondiali e opere provenienti da oltre quaranta nazioni.

Più di un semplice festival, il RIFF si è affermato come un ecosistema culturale vitale per Roma, fungendo da acceleratore per talenti emergenti – registi, sceneggiatori, produttori – e contribuendo attivamente alla vitalità del panorama cinematografico italiano.

L’edizione 2025, in programma dal 21 al 28 novembre presso il Nuovo Cinema Aquila e dal 23 al 26 novembre al Cinema Farnese, si preannuncia particolarmente ricca, con un programma competitivo di 88 opere che spaziano tra lungometraggi, cortometraggi, documentari, animazioni e forme di video sperimentale, tutte in anteprima italiana, europea e mondiale.

Il cuore pulsante del festival non si limita alla proiezione di film, ma si estende all’offerta di approfondimenti professionali.

Masterclass e incontri dedicati ai mestieri del cinema, inclusa la stimolante ‘Le sfide della scrittura per la TV e il cinema’ animata dallo stesso Haggis e arricchita dalla partecipazione di Stefano Bises e Daniele Cesarano, rappresentano un’opportunità unica per aspiranti cineasti e appassionati di immergersi nei segreti del linguaggio cinematografico.

L’apertura del festival, il 20 novembre, si configura come un evento ibrido che fonde arte, architettura e spettacolo.

La scelta di Palazzo Baldoca-Muccioli, sede dello studio Fabio Mazzeo Architects, come location, simboleggia l’intento di creare un ponte tra le diverse discipline creative.
La serata inaugurale, presentata da Fabrizio Biggio con l’intervento di Haggis e Fabrizio Ferrari, fondatore e Presidente del RIFF, non solo celebra l’inizio del festival, ma promuove un dialogo costruttivo tra architettura, design e cinema.
Questa sinergia, che valorizza l’estetica e la ricerca formale, si pone come una dichiarazione di intenti: il Rome Independent Film Festival non è solo un contenitore di storie, ma un laboratorio di idee, un luogo dove l’innovazione e la sperimentazione trovano terreno fertile, contribuendo a ridefinire i confini del linguaggio cinematografico contemporaneo.

L’evento si preannuncia come un’esperienza immersiva, capace di emozionare e ispirare, rafforzando il ruolo del RIFF come piattaforma cruciale per la scoperta di nuovi talenti e la promozione di una cultura cinematografica indipendente e autentica.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap