San Gregorio Armeno: senso unico a rotazione per gestire i flussi.

Per affrontare l’eccezionale afflusso di visitatori che caratterizza via San Gregorio Armeno, cuore pulsante della tradizione presepiale napoletana, l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Gaetano Manfredi, ha implementato una serie di misure volte a ottimizzare la fluidità dei flussi pedonali e a salvaguardare la sicurezza dei cittadini e dei turisti.

L’iniziativa, lungi dall’essere una semplice restrizione, si configura come un intervento strategico per preservare la vivibilità di un contesto urbano di straordinaria rilevanza culturale ed economica.
L’ordinanza, attentamente studiata per minimizzare l’impatto sulla fruibilità della strada, introduce un sistema di senso unico pedonale alternato, calibrato in base alle fasce orarie di maggiore concentrazione di persone.
Nelle prossime settimane, il flusso sarà direzionato da Piazza San Gaetano verso Via San Biagio dei Librai/Vico Figurari nei fine settimana del 28-30 novembre e del 5-8 dicembre, dalle ore 9:00 alle ore 20:00.
Successivamente, dal 12 al 14 dicembre e dal 19 al 22 dicembre, la direzione del senso unico invertirà, conducendo i visitatori dall’incrocio con Via San Biagio dei Librai/Vico Figurari verso Piazza San Gaetano, sempre nello stesso orario.

Un’ulteriore applicazione limitata sarà prevista per martedì 23 dicembre, dalle 9:00 alle 14:00, per gestire l’afflusso previsto in quel giorno.

Questa soluzione, frutto di un’analisi approfondita delle dinamiche di traffico e delle esigenze del territorio, non si limita a regolare il flusso pedonale, ma mira a un obiettivo più ampio: il miglioramento della qualità dell’ambiente urbano.
L’ordinanza, infatti, considera il benessere dei residenti, l’accessibilità per le attività commerciali e la sicurezza dei visitatori come elementi imprescindibili per la sostenibilità di un’area così densa di storia, arte e tradizioni.

Si tratta di un approccio proattivo, orientato alla gestione integrata della mobilità, che tiene conto delle peculiarità di un contesto urbano unico nel suo genere, promuovendo un turismo responsabile e valorizzando il patrimonio culturale napoletano.

L’amministrazione comunale si impegna a monitorare costantemente l’efficacia di queste misure e a valutare l’opportunità di ulteriori interventi per garantire la migliore esperienza possibile a tutti coloro che visitano il cuore pulsante del presepe napoletano.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap