cityfood
cityeventi
venerdì 14 Novembre 2025

Sanremo Giovani 2024: Nuovi talenti verso il Festival

Sanremo Giovani, l’anticamera vibrante del Festival, si rinnova e si presenta al pubblico in una formula intrigante, in programma a partire dal 18 novembre.

L’appuntamento, distribuito su Rai 2, Rai Radio 2 e RaiPlay, si configura come un’opportunità unica per nuovi talenti emergenti, un vero e proprio laboratorio musicale dove la freschezza e l’originalità si confrontano con l’esperienza e il giudizio di professionisti del settore.
La serata, condotta da Gianluca Gazzoli, si svolge nella suggestiva cornice della Sala A di Via Asiago a Roma, un luogo simbolo della creatività televisiva.

Sei artisti – Amsi, Angelica Bove, Disco Club Paradiso, Lea Gavino, Nicolò Filippucci e Soap – si cimenteranno in una sfida artistica volta a conquistare il favore della commissione musicale, un gruppo eterogeneo composto da figure di spicco nel panorama musicale italiano.
Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia porteranno la loro expertise e sensibilità artistica, affiancati da un “giudice invisibile” rappresentato da Carlo Conti, direttore artistico del Festival di Sanremo, e da Claudio Fasulo, vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time, che contribuiranno con il loro punto di vista strategico.
Questo percorso selettivo è articolato in quattro serate, un ciclo di appuntamenti settimanali che culmineranno nella scelta dei dodici artisti che accederanno alla semifinale del 9 dicembre.
La semifinale, a sua volta, determinerà i sei talenti che avranno l’onore di competere nella puntata conclusiva del 14 dicembre, trasmessa in prima serata su Rai 1, garantendo così un’ampia visibilità.
Un elemento fondamentale di questa edizione è il ruolo di Area Sanremo, che assegnerà due posti di diritto nella categoria Giovani Proposte per il Festival di Sanremo 2026.

Questa iniziativa sottolinea l’impegno di Sanremo Giovani nel sostenere e promuovere le nuove leve, offrendo loro un trampolino di lancio verso il successo nazionale e internazionale.

L’intero processo si configura come un ecosistema musicale in evoluzione, un crogiolo di idee e talenti dove la competizione stimola la creatività e il desiderio di innovare, preparando il terreno per le prossime generazioni di artisti che animeranno il panorama musicale italiano.

Sanremo Giovani non è solo una competizione, ma un vero e proprio investimento nel futuro della musica.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap