cityfood
cityeventi
giovedì 13 Novembre 2025

Sapori del mondo: Studenti in gara a Perugia per un’Umbria inclusiva

Nell’ambito delle iniziative promosse da Adisu Umbria per arricchire l’esperienza studentesca e favorire l’integrazione culturale, la mensa universitaria Pascoli di Perugia ha ospitato un inedito concorso culinario, “Da leccarsi i baffi”, che ha celebrato la diversità gastronomica.

Quattro talentuosi studenti, provenienti da contesti culturali distinti, si sono cimentati nella preparazione di piatti tipici delle loro tradizioni, offrendo un affascinante viaggio attraverso sapori e usanze.
La competizione, votata direttamente dagli studenti utenti della mensa, ha incoronato Vitaly Didyk, con le sue “Deruny” ucraine, squisite frittelle di patate che hanno conquistato il palato e l’attenzione di tutti.

Accanto alla sua proposta, le altre creazioni hanno brillato per originalità e autenticità: Zeynep Igde ha presentato polpette di lenticchie rosse dalla Turchia, mentre Sarah Fakhreddine ha deliziato con il Kibbeh, un piatto libanese ricco di spezie e profumi, accompagnato da tabouleh e patate piccanti.

A concludere il panorama culinario, Margherita Rossi ha reinterpretato il classico Gattò di patate, portando un tocco di tradizione italiana.
L’evento è stato guidato e valorizzato dalla competenza dello chef Andrea Palmieri, che ha offerto supporto e consulenza agli aspiranti cuochi.
L’iniziativa, concepita come parte di un percorso più ampio di iniziative culturali, risponde alla volontà di Adisu di andare oltre la mera erogazione di servizi, contribuendo attivamente alla vita sociale e culturale degli studenti.

Come sottolineato dall’amministratore unico, Giacomo Leonelli, l’obiettivo primario è favorire lo scambio interculturale, riconosciuto come un fattore cruciale per la crescita personale e l’arricchimento del tessuto universitario e territoriale.
Questo scambio, più che un semplice atto di condivisione di ricette, rappresenta un ponte verso la comprensione reciproca e l’integrazione, elementi essenziali per costruire una comunità accogliente e inclusiva.

In linea con questo impegno, Adisu presta particolare attenzione alla sostenibilità e alla riduzione degli sprechi alimentari, un problema che incide significativamente sulle risorse e sull’impatto ambientale.
Le mense universitarie, che annualmente forniscono circa 500.000 pasti, sono un laboratorio di sperimentazione di soluzioni innovative, che includono l’adozione di pratiche di acquisto responsabile, la pianificazione accurata dei menu e l’implementazione di strategie di recupero degli alimenti.

L’obiettivo futuro, come ha evidenziato Leonelli, è quello di coinvolgere attivamente la comunità studentesca attraverso iniziative di volontariato, per sensibilizzare e promuovere comportamenti più consapevoli.
La cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione di numerose autorità, tra cui il vicepresidente della Regione, l’assessore regionale all’Istruzione, la sindaca di Perugia, accompagnata dalla sindaca di Genova, assessori comunali e provinciali, l’europarlamentare Squarta e rappresentanti di Vivenda, testimoniando l’importanza dell’iniziativa a livello istituzionale e la sua capacità di generare un impatto positivo sulla collettività.

L’evento si configura quindi non solo come una celebrazione del gusto e della diversità, ma anche come un’occasione di riflessione sui valori dell’integrazione, della sostenibilità e dell’impegno sociale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap