Nuova ondata di maltempo investe la Sardegna, dopo un venerdì già segnato da una fase perturbata e da eventi meteorologici estremi.
Episodi di pioggia intensa, raffiche di vento e grandine hanno colpito diverse aree dell’Isola, in particolare nel Cagliaritano e nel Nuoro, causando disagi e danni.
L’allerta meteo per le prossimi 48 ore è di elevata severità.
A partire dal pomeriggio di sabato, e con persistenza fino alla prima parte di domenica, l’Isola sarà interessata da un peggioramento generalizzato.
Sono previste precipitazioni sparse, che tenderanno ad assumere carattere temporalesco e a localmente a carattere torrenziale, con accumuli di pioggia, in alcune aree, significativi e potenzialmente pericolosi.
Si tratta, in altre parole, di fenomeni imprevedibili nella loro intensità e nelle zone che saranno maggiormente colpiti.
Le avviserie indicano un’evoluzione dal centro verso sud, con l’estensione progressiva verso la costa orientale.
Fattori scatenanti e scenari:* Instabilità atmosferica: Una massa d’aria fredda in alta quota, in rotta con una aria più mite proveniente dal Mediterraneo, sta generando una forte instabilità.
* Geografia: La conformazione montuosa dell’isola (nel caso della Barbagia, la Barbagia sarà particolarmente a rischio) e la direzione dei venti, favoriscono la formazione di fenomeni concentrati, con focus di pioggia, più intensa.
Impatti previsti e raccomandazioni: Il forte rischio di nubifraga e di fenomeni intensi non esclude l.
La combinazione di questi fattori può favorire anche l’aumento delle condizioni di esondazioni, con un aumento del rischio di.
Si raccomandano quindi, con grande cautela, l’evitare zone a rischio.
Verificare sempre le ultime indicazioni.







