cityfood
cityeventi
domenica 16 Novembre 2025

Sci Nordico: Gli Azzurri Brillano alle Oloksen Tykkikisat

Le Oloksen Tykkikisat di Muonio, in Finlandia, hanno regalato un secondo atto intenso e ricco di significati per il panorama dello sci nordico italiano.

La competizione, parte di un trittico di gare Fis cruciale in preparazione alla tappa inaugurale di Coppa del Mondo a Ruka, ha visto gli azzurri protagonisti di performance solide, seppur non conclusive in termini di podio.

Elia Barp e Federico Pellegrino si sono distinti nella 10 km a tecnica classica, chiudendo rispettivamente al secondo e quinto posto.
Barp ha condiviso il secondo gradino del podio con il padrone di casa Ristomatti Hakola, mostrando una notevole tenuta di corsa e una capacità di recupero degna di nota.
Il distacco dal vincitore, il tedesco Friedrich Moch, si è attestato a un soffio, un solo secondo e nove centesimi, un margine minimo che lascia presagire un futuro agone molto serrato.
Pellegrino, dal canto suo, ha confermato il proprio talento, giungendo quinto a dodici secondi e quattro centesimi dal vertice, una posizione che testimonia la sua crescita costante.
La competizione femminile ha visto trionfare Johanna Matintalo, con un tempo di 30’21″5, seguita dalla connazionale Jasmi Joenssu e dall’austriaca Teresa Stadlober, giunte a pari merito al secondo posto.

Caterina Ganz si è classificata ottava, mentre Maria Gismondi ha concluso in ventitresima posizione, evidenziando la forza e la competitività del gruppo femminile finlandese, storicamente dominante in queste specialità.
La giornata precedente, la sprint in tecnica classica, ha visto Barp e Pellegrino ancora una volta protagonisti, conquistando rispettivamente il quarto e il quinto posto.
Anche nella gara femminile, Iris De Martin Pinter si è distinta, giungendo quinta.

Questi risultati preliminari testimoniano la preparazione tecnica e la forma fisica degli atleti italiani, fornendo un’anticipazione delle possibili performance che potrebbero concretizzarsi a Ruka.

La competizione si concluderà domani con l’ultima prova del trittico, una 10 km in tecnica libera.

L’ultima gara offrirà un’ulteriore occasione agli atleti per affinare la propria strategia, valutare le proprie performance e accumulare punti cruciali in vista della Coppa del Mondo, una vetrina imprescindibile per il futuro dello sci nordico italiano.
L’attenzione si concentra ora sulla tecnica libera, una disciplina che spesso rivela dinamiche inattese e può riservare sorprese in termini di classifiche e performance individuali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap