Il progresso scientifico nei Paesi a basso e medio reddito, spesso marginalizzato nelle narrazioni globali, trova una nuova, potente voce grazie all’iniziativa “Through Southern Lenses: Science in Focus”.
Questa partnership innovativa tra la TWAS (Accademia Mondiale delle Scienze), organismo di riferimento per la promozione della scienza nei Paesi del Sud del mondo, e la Fondazione Conrado Wessel, mira a svelare il volto autentico della ricerca e dell’innovazione, andando oltre gli stereotipi e le rappresentazioni superficiali.
“Through Southern Lenses” non si limita a premiare la bellezza estetica, ma ambisce a costruire un ponte visivo tra culture e discipline, offrendo una piattaforma unica per la condivisione di storie spesso inascoltate.
L’obiettivo primario è quello di dare risalto alla tenacia degli scienziati, alla complessità delle sfide che affrontano e alla loro profonda connessione con le comunità che servono.
Ogni anno, un premio di ventimila dollari sarà assegnato al reportage fotografico più significativo, composto da dieci immagini originali che catturino l’essenza della ricerca scientifica nel contesto specifico dei Paesi in via di sviluppo.
La rigorosa esclusione di immagini generate dall’intelligenza artificiale sottolinea l’importanza dell’autenticità, dell’esperienza umana e della capacità del fotografo di interpretare e comunicare visivamente la realtà.
Il tema inaugurale, “Ghiacciai e deserti”, si rivela un potente specchio delle conseguenze del cambiamento climatico, un fenomeno che colpisce in modo sproporzionato le regioni più vulnerabili del pianeta.
Il bando invita i fotografi a documentare non solo la devastazione – lo scioglimento dei ghiacciai, l’espansione dei deserti – ma anche, e soprattutto, la resilienza umana e la capacità di adattamento degli ecosistemi e delle comunità locali.
Si tratta di un invito a mostrare la dignità e l’ingegno di chi lotta quotidianamente per la sopravvivenza, trovando soluzioni innovative in un contesto di crescente difficoltà.
La creazione di un sito web dedicato, in arrivo, fungerà da hub centrale per tutte le informazioni relative al premio: regolamento dettagliato, scadenze, modalità di candidatura e materiali di approfondimento.
Questo spazio digitale vuole essere un punto di incontro, un luogo di ispirazione e un catalizzatore per un dialogo più ampio sul ruolo cruciale della scienza nel progresso globale, con particolare attenzione alle prospettive provenienti dal Sud.
L’iniziativa si pone come un impegno concreto per valorizzare il patrimonio scientifico mondiale, promuovendo una narrazione più inclusiva e consapevole delle sfide e delle opportunità che ci attendono.