giovedì 18 Settembre 2025
22.8 C
Liguria

Sicurezza a La Spezia: preparativi per Seafuture

Il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica della Spezia ha recentemente convocato una riunione cruciale presso la Prefettura, con l’obiettivo primario di definire e rafforzare le misure di sicurezza in preparazione di Seafuture 2025.

L’evento, che si configura come fiera internazionale di punta nel panorama della “blue economy”, attira un bacino di oltre 350 aziende specializzate nei settori navale e della difesa, provenienti da ogni angolo del globo.

La manifestazione non si limita a un’esposizione commerciale, ma si presenta come un vero e proprio crocevia strategico, con la prevista partecipazione di 60 delegazioni estere e, significativamente, la presenza di 22 capi di stato maggiore di altrettante marine militari.
La scelta di ospitare Seafuture 2025 all’interno dell’Arsenale Marittimo della Marina Militare sottolinea l’importanza strategica dell’evento e la sua intrinseca connessione con le infrastrutture militari.
In questo contesto, il Comitato Provinciale ha ritenuto necessario un potenziamento sostanziale dei servizi di vigilanza e controllo del territorio, esteso a tutte le infrastrutture considerate sensibili.
Questa decisione si inserisce in un quadro più ampio, determinato dalla crescente complessità dello scenario geopolitico internazionale, caratterizzato da tensioni e instabilità che impongono un’attenzione particolare alla sicurezza.
Alla riunione hanno preso parte i rappresentanti delle principali istituzioni coinvolte nella gestione della sicurezza provinciale: le Forze dell’Ordine, l’Amministrazione Comunale, il Comando Marittimo Nord, i Vigili del Fuoco e, in rappresentanza dell’organizzazione dell’evento, Italian Blue Growth.

La partecipazione di Italian Blue Growth, ente promotore di Seafuture, evidenzia la collaborazione tra le autorità pubbliche e il settore privato nell’organizzazione e nella gestione della sicurezza durante l’evento.
Oltre alla definizione delle misure operative immediate, la riunione ha rappresentato un’occasione per analizzare il contesto generale e valutare le potenziali vulnerabilità.
L’analisi ha tenuto conto di fattori quali la crescente sofisticazione delle minacce, la necessità di proteggere non solo le infrastrutture fisiche ma anche i flussi informatici e la reputazione della città.
Il Comitato ha quindi stabilito di effettuare ulteriori incontri di aggiornamento, a cadenza regolare, al fine di monitorare l’evolversi della situazione e di apportare eventuali modifiche alle misure di sicurezza.

Questi incontri periodici avranno lo scopo di garantire la massima efficacia delle strategie di prevenzione e risposta, assicurando la sicurezza di tutti i partecipanti e la continuità delle attività economiche e sociali della provincia.
L’impegno congiunto di tutte le istituzioni coinvolte è fondamentale per affrontare le sfide poste da un evento di tale portata e rilevanza strategica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -