Il Piemonte accoglie con entusiasmo e orgoglio Jannik Sinner, stella indiscussa del tennis mondiale, in vista delle Nitto ATP Finals.
Un’occasione imperdibile per la regione e per la città di Torino, che si preparano ad ospitare un evento sportivo di portata globale.
Il Presidente della Regione, Alberto Cirio, ha personalmente dato il benvenuto all’asso altoatesino, testimoniando un sentimento di profonda ammirazione e riconoscenza.
L’arrivo di Sinner all’Inalpi Arena, dove si è allenato in vista del torneo, ha segnato un momento significativo per il Piemonte, proiettando la regione sotto i riflettori internazionali.
L’accoglienza, condivisa sui canali social del Presidente con una foto commemorativa, sottolinea l’importanza strategica dell’evento per l’immagine e la promozione del territorio.
Al suo fianco, gli assessori regionali Paolo Bongioanni (Sport e Turismo) e Domenico Carretta (Grandi Eventi del Comune di Torino) hanno ribadito l’impegno congiunto di Regione e Comune per garantire il successo delle Finals.
Il gesto di Cirio, il regalo di una bottiglia di Barolo, annata corrispondente all’anno di nascita di Sinner, è molto più di un semplice omaggio.
È un simbolo di valorizzazione del territorio, un ponte tra lo sport di eccellenza e le tradizioni enogastronomiche piemontesi, ambasciatrici del “Made in Italy” nel mondo.
Il Barolo, vino nobile e celebrativo, è stato scelto per sottolineare la rilevanza di questo incontro, un’occasione speciale che celebra i successi di Sinner e le ricadute positive delle ATP Finals per il Piemonte.
Le Nitto ATP Finals rappresentano un volano di sviluppo per la regione, non solo in termini di visibilità internazionale, ma anche per quanto riguarda l’indotto economico e la promozione del turismo.
La presenza di Sinner e degli altri campioni del tennis mondiale attirerà visitatori da tutto il mondo, generando opportunità di lavoro e contribuendo a rafforzare l’attrattività del Piemonte come destinazione turistica di primo piano.
Il successo di Sinner, in particolare, amplifica esponenzialmente l’effetto positivo dell’evento, consolidando l’immagine del Piemonte come regione dinamica, innovativa e capace di ospitare eventi di livello mondiale.
L’impegno congiunto di Regione e Comune mira a massimizzare questi benefici, creando un’esperienza indimenticabile per i visitatori e un’eredità duratura per il territorio.







