La XII edizione de La SpoletoNorcia in MTB si è conclusa con un’esplosione di energia e partecipazione, consacrando l’evento come punto di riferimento imprescindibile nel panorama ciclistico nazionale.
Oltre 1700 appassionati, provenienti da ogni regione d’Italia, hanno contribuito a creare un’atmosfera vibrante, arricchita da un calendario di attività che ha spaziato dalla cultura alla gastronomia, dai workshop ai dibattiti.
L’afflusso massiccio dei cicloturisti si è sommato ai 700 partecipanti alla SN Trail Run del sabato, generando un successo che testimonia la capacità dell’evento di attrarre un pubblico eterogeneo e appassionato.
L’immagine di una strada costellata di biciclette colorate, che defluivano lentamente dalla linea di partenza per oltre un’ora, ha incarnato lo spirito conviviale e partecipativo della manifestazione.
Il percorso, attentamente tracciato, ha offerto un’esperienza unica, alternando un tratto suggestivo nel cuore del centro storico a un percorso ciclopedonale immerso nel paesaggio umbro, costruito sul tracciato dismesso della vecchia ferrovia che un tempo collegava Spoleto a Norcia.
Questo connubio tra storia, natura e sport ha reso l’esperienza particolarmente coinvolgente e memorabile.
La manifestazione ha visto la partecipazione di numerosi gruppi organizzati, con una forte rappresentanza da Lazio, Puglia, Campania ed Emilia-Romagna, quest’ultima con un gruppo particolarmente numeroso proveniente da Bologna.
Un elemento chiave del successo de La SpoletoNorcia in MTB risiede nella cura e nell’attenzione dedicata all’aspetto gastronomico, con punti di ristoro che offrono prodotti locali di eccellenza.
Luca Ministrini, Presidente de La SpoletoNorcia MTB e ideatore dell’evento, sottolinea come l’attenzione alla qualità dei prodotti offerti sia un fattore determinante per la fidelizzazione dei partecipanti, con un tasso di “repeater” che quest’anno ha raggiunto il 50%.
L’attenzione si concentra non solo sulla varietà e la qualità dei prodotti, ma anche sulla promozione delle tradizioni culinarie locali, come testimoniato dal pasta party conclusivo, quest’anno arricchito dagli Strangozzi alla Spoletina.
Al fianco dell’evento principale, si è svolta la terza edizione della Pietro Coricelli Charity Ride, un’iniziativa di beneficenza promossa dall’azienda olearia spoletina, title sponsor per il quarto anno consecutivo.
Quest’anno, l’azienda ha scelto di sostenere AGLAIA SPOLETO ODV, un’associazione che da oltre trent’anni si dedica all’assistenza palliativa, offrendo un supporto fondamentale a malati e famiglie.
L’iniziativa non si è limitata alla copertura dei costi di iscrizione per i dipendenti e collaboratori dell’azienda, ma ha previsto una donazione di 1€ per ogni chilometro pedalato, destinando l’intero ricavato ad AGLAIA SPOLETO ODV.
I 40 partecipanti hanno avuto la possibilità di scegliere tra quattro percorsi differenti, trasformando un’esperienza sportiva in un gesto concreto di solidarietà e responsabilità sociale, dimostrando come lo sport possa essere un potente veicolo di cambiamento positivo nella comunità.
La manifestazione si conferma quindi un modello di evento sostenibile, che coniuga passione per il ciclismo, valorizzazione del territorio e impegno sociale.