Università Parthenope: Un Dialogo tra Sport, Identità di Genere e Inclusione SocialeL’Università Parthenope, in un’ottica di promozione del dialogo costruttivo e dell’approfondimento culturale, estende un invito formale alla comunità accademica, alla stampa e a tutti gli interessati a partecipare all’evento “Sport, Donne e Inclusione: il Gioco del Rispetto”, in programma mercoledì 12 novembre nell’Aula Magna di Via Ammiraglio Ferdinando Acton 38.
Questo appuntamento si configura come preludio e celebrazione dell’International Sport Film Festival, un’iniziativa di portata internazionale che quest’anno, dal 24 al 29 novembre, esplorerà il tema cruciale di “Women in Sport”.
L’evento mira a creare un ponte significativo tra il racconto cinematografico e una riflessione tangibile sulle esperienze, le sfide e le prospettive delle donne nel mondo dello sport.
Promosso dall’associazione Pragma e guidato dalla visione dei direttori Nicola D’Auria e Ciro Sorrentino, il festival si propone di superare stereotipi e pregiudizi, illuminando il contributo femminile in un ambito spesso dominato da narrazioni tradizionali.
L’incontro del 12 novembre si inserisce in questo quadro, offrendo una piattaforma per voci che meritano di essere ascoltate e per storie che ispirano il cambiamento.
L’evento, che avrà inizio alle ore 10:30 con la registrazione dei partecipanti, sarà inaugurato da saluti istituzionali che riflettono l’importanza dell’iniziativa a diversi livelli.
Francesco Calza, Pro-Rettore Vicario, Pasqualina Buono, Prorettore allo Sport e Stili di Vita Attivi, Francesca Merenda, Coordinatore Regionale Sport e Salute S.
p.
A, e Sergio Roncelli, Presidente del CONI Campania, offriranno la loro prospettiva sulla connessione tra sport, salute e sviluppo sociale.
A seguire, i direttori del Festival, Nicola D’Auria e Ciro Sorrentino, introdurranno il tema centrale della rassegna e ne illustreranno le finalità.
Un panel di ospiti di spicco, composto da atlete di fama nazionale, tra cui la pluricampionessa di sollevamento pesi Fabiana Scotto di Uccio e la campionessa di nuoto Viola Scotto di Carlo, e la giovane promessa dello sport italiano, Alessandra Falco, offriranno testimonianze dirette e ispiratrici.
L’intervento del consigliere nazionale FIDAL Carlo Cantales e della vicepresidente FIDAL Campania Amalia Di Martino arricchirà il dibattito con spunti di analisi e proposte concrete per promuovere l’inclusione e la parità di genere nello sport.
La giornalista e addetto stampa dell’Ateneo, Fiorella Anzano, guiderà il pubblico attraverso la mattinata, moderando il dialogo e stimolando la partecipazione attiva.
L’evento sarà ulteriormente arricchito dalla proiezione del documentario “Unbound” di Andrea Longhin, un’opera selezionata per il Festival che offre un’indagine profonda e toccante su un tema di grande attualità.
Il culmine della mattinata sarà dedicato al riconoscimento del merito, con la consegna di attestati di merito agli studenti atleti dell’Università Parthenope, un gesto simbolico per celebrare il loro impegno e i loro risultati.
L’incontro si prefigge di essere un momento di riflessione, ispirazione e celebrazione, contribuendo a promuovere una cultura sportiva più inclusiva, equa e rispettosa.







