StartAN 2025: Un Ecosistema di Innovazione Sociale al Cuore delle MarcheAncona si prepara ad accogliere l’edizione 2025 di StartAN, la fiera nazionale delle startup, un appuntamento cruciale per il panorama imprenditoriale italiano.
L’11 novembre, la Mole Vanvitelliana si trasformerà in un vivace crocevia di idee, talenti e opportunità, con un focus particolare sull’Hackathon “Innovazione e Impatto Sociale”, un laboratorio intensivo di progettazione collaborativa.
Questo evento rappresenta non solo un concorso, ma un vero e proprio motore di cambiamento, un’occasione per i giovani di tradurre la loro passione in soluzioni concrete per le sfide del nostro tempo.
L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Ancona in sinergia con AC75 Startup Accelerator, l’Università Politecnica delle Marche e Junior Enterprise Ancona (Jepa), si rivolge a un target specifico: giovani tra i 18 e i 30 anni, studenti, dottorandi e professionisti, desiderosi di mettere a frutto le proprie competenze e di contribuire attivamente alla costruzione di un futuro più sostenibile e inclusivo.
La partecipazione, gratuita e individuale o in team fino a tre persone, stimola la contaminazione tra discipline diverse e favorisce la nascita di progetti innovativi con un impatto tangibile sulla comunità.
L’Hackathon si configura come il fulcro dell’evento, un’esperienza formativa e stimolante che affianca momenti di networking e confronto tra attori chiave del territorio.
L’Assessore allo Sviluppo Imprenditoriale, Politiche Giovanili e Università, Marco Battino, sottolinea il ruolo strategico di StartAN come piattaforma di connessione tra giovani, imprese, istituzioni e centri di ricerca, un vero e proprio “ecosistema” di innovazione.
Il tema della sfida, mantenuto segreto fino al giorno dell’evento, sarà svelato ufficialmente alle ore 10, offrendo ai partecipanti l’opportunità di affrontare un problema reale e complesso, impiegando un approccio imprenditoriale orientato alla commercializzazione e con un’attenzione particolare all’utilizzo etico e responsabile delle tecnologie emergenti, in particolare dell’intelligenza artificiale.
L’obiettivo non è solo sviluppare un prototipo, ma ideare un modello di business sostenibile e scalabile, capace di generare valore economico e sociale.
I partecipanti avranno a disposizione un’intera giornata per dare forma alle proprie idee, affiancati da mentor dedicati di AC75, che offriranno supporto tecnico e metodologico.
La giuria, composta da esperti del Rotary Club Ancona, di AC75, dell’Università Politecnica delle Marche e figure di spicco del settore, valuterà i progetti sulla base di criteri di originalità, fattibilità, impatto sociale e potenziale di mercato.
La premiazione, che si terrà in Sala Polveri alle ore 19, celebra il talento e l’impegno dei giovani innovatori.
Andrea Morandi, Presidente del Rotary Club Ancona, evidenzia come l’iniziativa si inserisca nel solido impegno del club, fondato nel 1948, verso la promozione del bene comune.
Il Rotary Club, animato da valori come l’amicizia, la solidarietà e lo sviluppo sostenibile, considera l’innovazione come una leva fondamentale per indirizzare energie e conoscenze verso progetti ad alto valore sociale.
L’Hackathon rappresenta un’opportunità concreta per valorizzare le competenze economiche, organizzative e tecnico-scientifiche dei partecipanti, stimolandoli a sviluppare soluzioni innovative a beneficio della comunità.
Il progetto vincitore riceverà la prestigiosa partecipazione al RYLA 2025, un corso internazionale di alta formazione del Rotary dedicato alla leadership giovanile, del valore di 650 euro, e sarà soggetto a riconoscimenti speciali offerti dagli sponsor tecnici, consolidando il legame tra talento, impegno e opportunità.







