La visita degli studenti dell’Istituto Comprensivo Dante Alighieri al Comando Provinciale dei Carabinieri di Caserta si è configurata come un’esperienza formativa densa di significato, culminata nella piantumazione simbolica di una talea dell’Albero di Falcone.
Più che un semplice incontro, l’evento ha rappresentato un’immersione nei principi cardine della legalità e un’occasione per confrontarsi con il ruolo cruciale delle Istituzioni nella salvaguardia della democrazia.
L’alzabandiera, momento solenne, ha dato il via alla giornata, con il Colonnello Manuel Scarso che ha esposto l’importanza del Tricolore non solo come simbolo nazionale, ma come incarnazione dei valori fondanti della Repubblica: unità, libertà, uguaglianza.
Ha poi ampliato il discorso, delineando la legalità come pilastro imprescindibile per la convivenza civile, esortando i giovani a interiorizzare il rispetto delle regole non come imposizione, ma come espressione di responsabilità verso la collettività.
Un focus particolare è stato dedicato all’evoluzione del ruolo femminile nella società contemporanea.
Il Comandante ha sottolineato il contributo imprescindibile delle donne in ambito civile, professionale e sociale, ribadendo l’imperativo di combattere ogni forma di violenza e discriminazione attraverso l’educazione, il rispetto reciproco e la capacità di riconoscere il valore intrinseco di ogni individuo.
Gli studenti, a loro volta, hanno dato prova di una profonda sensibilità verso il tema della legalità, presentando elaborati che rendevano omaggio al coraggio e al sacrificio dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Questi due uomini, divenuti simboli della lotta alla criminalità organizzata, hanno lasciato un’eredità di impegno e dedizione che continua a ispirare le nuove generazioni.
Le loro storie non sono solo pagine di cronaca giudiziaria, ma esempi concreti di come la giustizia e la verità possano prevalere anche nelle situazioni più complesse.
La piantumazione della talea dell’Albero di Falcone, inserita nel progetto nazionale “Un albero per il futuro”, ha rappresentato il gesto simbolico per radicare questi valori nel cuore dei giovani.
Questa iniziativa, che affianca la memoria a un concreto atto di cura verso l’ambiente, vuole trasmettere l’importanza di coltivare un futuro basato sulla giustizia e sul rispetto.
Un prezioso contributo è stato offerto anche dagli specialisti dei Carabinieri Forestali, che hanno illustrato agli studenti le attività di tutela ambientale e la salvaguardia del patrimonio naturale, evidenziando come l’impegno per la legalità debba estendersi anche alla difesa dell’ambiente, bene comune da proteggere e tramandare alle future generazioni.
La consapevolezza dell’interconnessione tra giustizia ambientale e giustizia sociale è sempre più centrale nell’azione delle Forze Armate.
L’evento si è concluso con un caloroso saluto, lasciando negli studenti un senso di consapevolezza e un rinnovato impegno verso i principi di legalità, giustizia e rispetto per l’ambiente, ponendo le basi per una cittadinanza attiva e responsabile.








