giovedì 9 Ottobre 2025
16.5 C
Torino

Susa-Moncenisio: Ritorno di un’Epica, Tra Tradizione e Innovazione

La Susa-Moncenisio, un’epopea dell’automobilismo italiano, si ripropone il 18 e il 19 ottobre, risvegliando l’eco di una tradizione secolare.
Dalle nebbie del 1902, quando Vincenzo Lancia si impose come pioniere, la corsa ha tessuto una trama di leggende, incisa a fuoco nell’immaginario collettivo degli appassionati.

Un palmarès illustre testimonia la sua importanza: i nomi di Mauro Nesti, Pasquale Irlando, Ezio Baribbi e Giuseppe Tampone, solo alcuni dei campioni che hanno onorato con vittorie e gesta memorabili questo storico appuntamento.
Quest’anno, la Susa-Moncenisio si presenta in una veste rinnovata, abbracciando il connubio tra la competizione automobilistica e l’innovativa Legends Arena, una vera cittadella dello sport che sta prendendo forma a Susa.
Questo ambizioso progetto, animato da figure di spicco dello sport internazionale e sostenuto dalla visione di campioni come David Trezeguet, vuole creare un polo attrattivo per lo sport e il turismo.

La sua nascita segna un punto di svolta, un investimento nel futuro della corsa e nella valorizzazione del territorio.
La nuova sede, situata a Corso Couvert a Susa, ospiterà la direzione di gara, le verifiche tecniche e sportive, e la solenne cerimonia di premiazione.
Questo cambiamento logistico fa parte di un piano triennale, ambizioso e ben strutturato, che mira a rilanciare la Susa-Moncenisio ai suoi antichi fasti, consolidando il suo ruolo di evento di riferimento nel panorama dell’automobilismo storico e non solo.

Il supporto della Regione Piemonte è fondamentale per realizzare questa visione, garantendo risorse e sinergie per affrontare le sfide future e proiettare la corsa verso nuovi orizzonti.
La Susa-Moncenisio non è solo una gara, ma un patrimonio culturale e sportivo da preservare e valorizzare, un motore di sviluppo economico e di promozione del territorio piemontese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -