venerdì 10 Ottobre 2025
23.1 C
Cagliari

Teatro Lirico di Cagliari: un’apertura straordinaria tra storia e sogni.

Il Teatro Lirico di Cagliari, fulcro culturale e artistico della Sardegna, si apre al pubblico in un’inedita e significativa iniziativa: la partecipazione alle Giornate FAI d’Autunno.
Un gesto che va ben oltre la semplice apertura delle porte, rappresentando un vero e proprio invito a scoprire l’anima profonda di un’istituzione che, per molti, resta un luogo avvolto da un’aura di mistero e maestosità.
Il sovrintendente Andrea Cigni sottolinea con chiarezza l’intento di questa apertura: non solo mostrare la struttura fisica, ma svelare il complesso e affascinante universo che si cela dietro ogni spettacolo, ogni performance.
Le giornate dell’11 e 12 ottobre saranno dedicate a visite guidate di cinquanta minuti, un percorso pensato per offrire una panoramica completa delle attività del teatro.
Il viaggio alla scoperta del Lirico inizierà dalle sale principali, il cuore pulsante del teatro e il suo accogliente ridotto, il Carmen Melis, per poi addentrarsi nei laboratori sartoriali, veri e propri atelier dove la creatività prende forma.
Qui, i visitatori potranno ammirare l’evoluzione di un costume, dai primi schizzi alla realizzazione finale, immergendosi nel processo creativo che trasforma un’idea in un abito di scena.
Una mostra allestita nel foyer ospiterà un eccezionale tesoro: un costume storico indossato dalla leggendaria Carla Fracci ne *Il Pipistrello*, testimonianza tangibile della storia e del prestigio del teatro.

Un elemento particolarmente significativo dell’iniziativa è il coinvolgimento degli studenti della scuola media Alfieri di Cagliari.

I giovani artisti hanno realizzato figurini ispirati ai titoli della nuova stagione, opere che verranno esposte sia in formato cartaceo nel bookshop, sia proiettati su schermi interni ed esterni, creando una vera e propria finestra aperta sulla città.

Questa iniziativa non solo avvicina il pubblico più giovane al mondo dell’opera e della musica classica, ma crea anche un dialogo intergenerazionale, un ponte tra tradizione e innovazione.
Il percorso, guidato dal personale del Teatro Lirico e dalla Delegazione FAI di Cagliari, condurrà i visitatori attraverso sale prova musicali, la sala regia, il Parco della Musica, e, naturalmente, il palcoscenico che ha visto esibirsi direttori d’orchestra e orchestre di fama mondiale come Kleiber, Muti, Mehta, Abbado, la Filarmonica della Scala e la London Philharmonic Orchestra.

“Si tratta di un viaggio tra le emozioni, un’immersione nel saper fare che anima questo teatro”, afferma il sovrintendente Cigni.
“Al di là del patrimonio materiale, vogliamo svelare il *saper fare*, quella fabbrica di sogni che è il teatro, un bene immateriale prezioso da scoprire e valorizzare.

“Per incentivare ulteriormente la partecipazione, è previsto uno sconto speciale per il concerto di sabato 11 ottobre alle 19 al Carmen Melis, dove l’orchestra del Lirico, diretta da Garrett Keast, proporrà *Stars and Stripes Spirit*, un omaggio alla musica americana di Gershwin, Copland e Bernstein. Un’occasione unica per celebrare l’arte, la cultura e l’identità sarda, aprendo le porte di un tesoro che appartiene a tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -