La spiaggia di Termoli si configura come un modello virtuoso di accessibilità e inclusione, ridefinendo il concetto di fruizione del mare per tutti.
Nata come “Spiaggia Abile” sull’arenile libero del lungomare nord, la struttura non è solo un luogo di svago, ma un vero e proprio spazio di comunità che abbatte barriere fisiche e comunicative, garantendo il diritto al tempo libero a persone con disabilità e alle loro famiglie.
L’iniziativa, già apprezzata fin dalla sua apertura a fine luglio, si arricchisce costantemente di servizi dedicati.
Oltre alle attrezzature consuete come passerelle, sedie job per l’immersione in acqua e ombrelloni accessibili, si distingue per l’introduzione di figure professionali cruciali: un operatore sanitario qualificato e un’interprete LIS (Lingua dei Segni Italiana), Diletta Coppola, che affianca e facilita la comunicazione con le persone sorde.
Quest’ultimo elemento, in particolare, testimonia un impegno concreto verso una società più equa e attenta alle esigenze comunicative di tutti.
Il successo dell’iniziativa si manifesta nell’afflusso di visitatori, non solo provenienti da diverse regioni d’Italia, ma anche da paesi come il Canada, a riprova del suo valore esemplare e dell’interesse che suscita a livello internazionale.
La domanda di accesso alla spiaggia è tale da aver portato al completo esaurimento dei posti disponibili per la settimana in corso, con una stillicidio di richieste da parte di persone sorde che intendono fruire dei servizi offerti.
Il Comune di Termoli, guidato dall’assessore Mariella Vaino, dimostra una ferma volontà di costruire una città sempre più inclusiva, in linea con un progetto più ampio, coordinato dal Comune di Montenero di Bisaccia e finanziato dall’Ufficio per le Politiche in favore delle persone con disabilità presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.
Questo approccio lungimirante non si limita alla semplice offerta di servizi, ma mira a creare una cultura dell’accessibilità che permea l’intera comunità.
L’intervento dell’interprete LIS rappresenta una svolta significativa, evidenziando l’importanza cruciale della comunicazione nella fruizione di servizi essenziali e nel riconoscimento del diritto di tutti a partecipare pienamente alla vita sociale e culturale.
L’impegno proiettato verso il futuro, testimoniato dalla presenza costante di operatori sociosanitari e dalla soddisfazione dei visitatori, suggerisce che la “Spiaggia Abile” di Termoli non è solo un’iniziativa temporanea, ma un investimento duraturo nella costruzione di una società più giusta e accessibile per tutti.
Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero verde 800173690.