cityfood
cityeventi
martedì 18 Novembre 2025

Terzo Valico: Abbattimento del Diaframma, Avanza il Collegamento Genova-Milano

L’avanzamento del Terzo Valico, infrastruttura cruciale per il collegamento ferroviario ad alta velocità tra Genova e Milano, rappresenta una pietra miliare strategica per il sistema logistico nazionale.

Le operazioni di scavo, attualmente in piena attività, stanno per raggiungere una fase delicata: l’abbattimento del diaframma naturale che separa la Val Lemme da Castagnola, in provincia di Alessandria.
Un intervento tecnicamente complesso, soggetto a variabili geologiche intrinseche alla natura montuosa, che, con prudente ottimismo, potrebbe concretizzarsi nelle prossime settimane, prima del termine dell’anno.
Il commissario straordinario del progetto unico Terzo Valico-Nodo ferroviario di Genova, Calogero Mauceri, durante un incontro con le massime autorità del territorio – il viceministro delle Infrastrutture Edoardo Rixi, la sindaca di Genova Silvia Salis e il presidente della Regione Liguria Marco Bucci – ha delineato lo stato di avanzamento dei lavori, evidenziando come la perforazione del tratto centrale, incastonato nel cuore degli Appennini, costituisca un elemento di forte incoraggiamento per il completamento dell’intera opera.
Questo successo parziale non è solo una conferma della fattibilità tecnica del progetto, ma anche un segnale tangibile dei benefici economici e sociali che deriveranno dalla sua realizzazione.

Oltre al diaframma di Castagnola, l’attenzione di Mauceri si è focalizzata sui cantieri relativi al nuovo nodo ferroviario di Genova, un’opera di riscrittura dell’architettura urbana e logistica della città.

In particolare, il sopralluogo al sestuplicamento ferroviario, volto a incrementare la capacità di movimentazione delle linee tra Genova Principe e Brignole, ha rivelato progressi significativi: un binario è già stato completamente realizzato e la costruzione della galleria artificiale sotto la stazione di Brignole è prossima alla conclusione, prevista entro la fine del mese corrente.
Questo ritmo accelerato di lavoro alimenta la convinzione di poter completare il sestuplicamento entro giugno, un obiettivo ambizioso che riflette l’impegno costante e la precisione delle maestranze coinvolte.

Il Terzo Valico non è semplicemente una linea ferroviaria; è un investimento strategico per il futuro, destinato a ridurre i tempi di percorrenza, decongestionare il traffico stradale e favorire lo sviluppo economico del territorio ligure e lombardo.
L’impegno del governo, delle autorità locali e dei team di progettazione e costruzione testimonia la volontà di superare le sfide tecniche e amministrative, garantendo la realizzazione di un’infrastruttura all’altezza delle aspettative e in grado di rispondere alle esigenze di mobilità del Paese.
La parola d’ordine è quella di procedere con metodo, senza compromessi sulla qualità e sulla sicurezza, ma con la determinazione necessaria per portare a compimento un’opera di tale portata strategica.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap