cityfood
cityeventi
domenica 16 Novembre 2025

Torino e le ATP Finals: un futuro a rischio?

L’edizione conclusiva delle Nitto ATP Finals testimonia il valore strategico di una sinergia territoriale, un elemento che purtroppo non è sempre garantito in un contesto nazionale spesso frammentato da dinamiche politiche competitive e rivalità che ne comprometterebbero l’efficienza.

La riuscita di questo evento, tuttavia, sottolinea la capacità di Torino di orchestrare e gestire manifestazioni di portata globale, consolidando la sua posizione come hub ideale per questo tipo di iniziative.
La permanenza delle Finals a Torino, in sintesi, rappresenta un riconoscimento meritato e, contemporaneamente, un fattore cruciale per la crescita sostenibile del torneo stesso.

Il sindaco Stefano Lo Russo, durante la conferenza stampa finale, ha rimarcato l’impegno concreto della città, che si è tradotto in investimenti mirati.

La città ha stanziato 2,3 milioni di euro all’anno per un triennio (2026-2028), a riprova di un approccio che va oltre le dichiarazioni di intenti, concretizzandosi in risorse tangibili e un piano di sviluppo a lungo termine.

Questo investimento non è solo una questione finanziaria, ma riflette una visione strategica volta a rafforzare il brand Torino e a generare un impatto positivo sull’economia locale e sull’immagine nazionale.
Guardando al futuro, il primo cittadino ha espresso la volontà di proseguire il percorso iniziato, un percorso che mirava a garantire la permanenza delle Finals a Torino per ulteriori cinque anni.
Tuttavia, la recente approvazione di un decreto legge da parte del governo, che ha modificato la governance dell’evento, ha generato una reazione a catena, suscitando preoccupazioni sia da parte dell’ATP che da parte dell’organizzatore.

Lo Russo ha ribadito con forza la convinzione che Torino abbia i requisiti necessari per continuare ad ospitare un evento di tale rilevanza e ha auspicato che le decisioni future siano prese con una prospettiva pluriennale, permettendo una pianificazione accurata e un’organizzazione ottimale.
La stabilità e la continuità sono elementi chiave per il successo di un evento complesso come le ATP Finals, e una visione a lungo termine è essenziale per massimizzare i benefici economici, turistici e di immagine che derivano dall’organizzazione di una manifestazione di tale portata.
La città si pone, quindi, come interlocutore proattivo, disponibile a collaborare per garantire il futuro dell’evento nel suo territorio.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap