Torino Film Industry consolida la sua posizione di piattaforma strategica per l’industria audiovisiva italiana, registrando un’edizione 2024 particolarmente ricca e dinamica.
L’evento ha accolto un numero significativo di professionisti, superando i 1300 accreditati, a testimonianza del crescente interesse e della centralità che il Piemonte sta assumendo nel panorama cinematografico nazionale e internazionale.
Il cuore pulsante di Tfi è stato un programma articolato e diversificato, comprendente 38 appuntamenti dedicati all’approfondimento delle sfide e delle opportunità del settore.
Panel di esperti, workshop tematici e sessioni di pitching hanno offerto uno spazio di confronto e di crescita professionale, facilitando lo scambio di idee e la creazione di nuove collaborazioni.
Le sei sessioni di pitching, in particolare, hanno rappresentato un momento cruciale per la presentazione di 30 progetti in diverse fasi di sviluppo e distribuzione, offrendo agli ideatori l’opportunità di entrare in contatto con potenziali investitori e partner.
Un elemento distintivo di questa edizione è stata l’ampliamento dell’offerta formativa con la sezione Tfi Immersive, ospitata presso il Circolo dei Lettori.
L’Immersive Lounge ha ospitato 33 esperienze di realtà virtuale, sottolineando l’attenzione verso le nuove tecnologie e il loro impatto sul linguaggio cinematografico e sulla fruizione dell’audiovisivo.
Parallelamente, le proiezioni industry presso il cinema Lux, interamente dedicate al cortometraggio, hanno riscosso un notevole successo, confermando l’importanza di questo formato come laboratorio di sperimentazione e di scoperta di nuovi talenti.
Il successo di Tfi è il frutto di una complessa rete di collaborazioni istituzionali e private.
Promossa dalla Regione Piemonte e dalla Città di Torino, l’iniziativa ha ricevuto il sostegno fondamentale di Fondazione Compagnia di San Paolo e della Camera di Commercio di Torino, attestando l’impegno del territorio a favore dello sviluppo dell’industria cinematografica.
Un segnale tangibile di questo impegno è l’annuncio della Regione Piemonte, direttamente al Tfi, di un significativo investimento di 12 milioni di euro per il Piemonte Film Tv Fund nel biennio 2026-2027.
Questa iniezione di risorse conferma la volontà di sostenere la produzione audiovisiva regionale e di rafforzare il suo ruolo di polo attrattivo per investimenti e talenti.
A questo si aggiunge il contributo di 700.000 euro da parte della Compagnia di San Paolo al Piemonte Film Tv Development Fund, destinato a promuovere la crescita e l’innovazione del settore nel periodo 2025-2026.
Questi finanziamenti consolidano un ecosistema favorevole alla creazione di contenuti originali e alla crescita di nuove imprese audiovisive nel Piemonte, contribuendo alla diffusione della cultura cinematografica e alla valorizzazione del territorio.






