L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, in risposta alle crescenti criticità che affliggono la viabilità cittadina durante i picchi di traffico crocieristico e traghettario, ha indetto un tavolo tecnico urgente, coinvolgendo un ampio spettro di enti e operatori chiave.
L’iniziativa si prefigge di affrontare con immediatezza le problematiche legate alla gestione dei flussi di persone, esacerbate dalla complessa sovrapposizione di dinamiche portuali, urbane e autostradali.
Al confronto parteciperanno rappresentanti della Prefettura, della Questura, della Capitaneria di Porto, del Comune, della Polizia Locale, della Guardia di Finanza, della Polizia Stradale, della Polizia di Frontiera, dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, di Società Autostrade per l’Italia, delle Stazioni Marittime e delle compagnie di navigazione.
L’obiettivo primario è definire protocolli operativi mirati, con particolare attenzione al periodo estivo, e in particolare ai giorni di Ferragosto e nei weekend di alta stagione, periodi in cui l’afflusso di passeggeri mette a dura prova le infrastrutture esistenti.
L’Autorità Portuale ha già implementato alcune misure tampone, tra cui un aumento della sorveglianza nei punti di accesso al porto, un ampliamento degli orari di apertura in correlazione con la programmazione delle navi e l’abilitazione del varco di Ponte dei Mille per il traffico traghettario.
Tuttavia, le recenti criticità riscontrate, con forti rallentamenti e congestioni, hanno portato il Presidente dell’Autorità, Matteo Paroli, a decidere l’istituzione di un tavolo interdisciplinare permanente, un passo strategico verso una gestione più proattiva e strutturata del traffico.
Le riunioni periodiche del tavolo, che si terranno nella sede dell’Autorità Portuale, avranno lo scopo di analizzare in profondità le cause dei disagi, individuando soluzioni non solo operative, ma anche infrastrutturali e viarie, atte a garantire una fluidità del traffico sostenibile nel tempo.
Si intende superare l’approccio emergenziale, sviluppando un piano integrato e condiviso da tutti gli attori coinvolti, al fine di scongiurare crisi future e minimizzare l’impatto sul tessuto urbano e sulle infrastrutture logistiche.
La gestione del traffico di passeggeri rappresenta una priorità assoluta per l’Autorità, consapevole dell’impatto negativo delle problematiche ricorrenti.
Si riconosce la necessità di un cambiamento di paradigma, passando da una risposta reattiva a un’azione preventiva.
Per affrontare questa sfida complessa, verrà costituita una squadra interdisciplinare dedicata, che opererà in stretta collaborazione con enti pubblici e operatori privati.
L’attenzione sarà rivolta in particolare al miglioramento dell’accessibilità al porto per i turisti, spesso poco familiari con la viabilità locale.
Non si esclude l’avvio di uno studio viabilistico approfondito, volto a valutare l’introduzione di soluzioni innovative e a ottimizzare la circolazione, sia all’interno del porto che nel contesto urbano più ampio.
Questo studio potrebbe includere valutazioni di nuove infrastrutture, modifiche alla segnaletica e l’implementazione di sistemi di gestione del traffico intelligenti, al fine di rendere più efficiente e sostenibile la mobilità di persone e merci nel Mar Ligure Occidentale.