sabato 18 Ottobre 2025
20.3 C
Napoli

Tragedia a Napoli: operaio muore dopo caduta da 7 metri

Un tragico incidente ha spezzato la vita di un lavoratore di 63 anni all’ospedale Cardarelli di Napoli, in seguito a una caduta da un’altezza considerevole.

L’uomo, impegnato in attività di manutenzione su un capannone industriale a Mugnano, in provincia di Napoli, ha perso l’equilibrio precipitando da un’altezza stimata di circa sette metri.
Stava operando alla realizzazione o alla riparazione di un lucernario, elemento architettonico cruciale per l’illuminazione naturale degli ambienti industriali, quando l’incidente è avvenuto.

La sequenza degli eventi, ancora da ricostruire con precisione, ha portato i soccorritori a intervenire a seguito della comunicazione proveniente dal personale medico dell’ospedale.
L’uomo era stato trasportato in codice rosso, ma le lesioni riportate si sono rivelate incompatibili con la vita.
Immediato l’intervento delle forze dell’ordine, con la Polizia di Stato che ha avviato accertamenti preliminari per chiarire le dinamiche del decesso.

Al fine di determinare le cause e le responsabilità dell’accaduto, la Procura di Napoli Nord ha disposto il sequestro della salma, destinata ad essere sottoposta ad un’autopsia forense.

Questo esame medico-legale mira a stabilire con certezza la causa del decesso e a raccogliere elementi utili per le indagini.
Le investigazioni, condotte dagli agenti del Commissariato di Giugliano in Campania, si concentreranno sull’analisi delle procedure di sicurezza adottate durante i lavori, sulla verifica della conformità delle attrezzature utilizzate e sulla valutazione dell’adeguatezza dei dispositivi di protezione individuale (DPI) forniti all’operaio.

Sarà cruciale accertare se siano state rispettate le normative in materia di sicurezza sul lavoro, volte a prevenire cadute da altezze, una delle principali cause di infortunio e decesso in ambito industriale.
L’episodio solleva interrogativi importanti sulla sicurezza dei cantieri eduliteri e sottolinea l’urgenza di rafforzare i controlli e la formazione del personale addetto alla manutenzione e alla costruzione, al fine di garantire un ambiente di lavoro più sicuro e tutelare la vita dei lavoratori.

La comunità locale è sotto shock per questa perdita, che riaccende il dibattito sulle responsabilità e sulla necessità di prevenire simili tragedie.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap