Tragedia A28: Scontro a Catena e Soccorritore Ferito Gravemente

La tragedia si è consumata ieri sera, attorno alle ore 22:30, sull’autostrada A28, in un tratto particolarmente delicato tra Cimpello e Azzano Decimo, in direzione Portogruaro, trasformando una normale serata in un evento drammatico che ha richiesto un intervento massiccio di soccorsi.
La dinamica, ancora in fase di ricostruzione da parte della polizia stradale, suggerisce una concatenazione di eventi catastrofici, dove l’inerzia iniziale di un impatto si è amplificata in una reazione a catena con conseguenze devastanti.
Secondo le prime indagini, due veicoli, per cause ancora da accertare, si sono scontrati.

L’urto ha generato una situazione di pericolo immediato, che ha portato persone estranee all’incidente iniziale a intervenire per prestare soccorso ai feriti.
Tuttavia, una terza autovettura, sopraggiungendo nella stessa direzione, ha perso il controllo, impattando violentemente contro uno dei veicoli coinvolti nel primo urto e, tragicamente, colpendo un soccorritore, sbalzato per diverse decine di metri a causa della forza dell’impatto.
Questa ulteriore collisione ha aggravato drasticamente la situazione, trasformando un evento già grave in una scena di caos e dolore.
Il bilancio preliminare parla di sei feriti, con due in condizioni critiche.

Il soccorritore, colpito con violenza, ha subito traumi gravissimi, mentre uno degli occupanti di uno dei veicoli è rimasto intrappolato nell’abitacolo, richiedendo l’intervento urgente dei vigili del fuoco per essere liberato.
La gravità delle ferite ha reso necessario l’intervento dell’elisoccorso per trasportare i pazienti più critici in ospedale, garantendo loro cure immediate e specialistiche.
Al momento dell’accaduto, non erano segnalate condizioni meteorologiche avverse o altre anomalie che potessero aver influito sulla circolazione.

L’analisi tecnica della centrale operativa Sores Fvg, responsabile della gestione delle emergenze in Friuli Venezia Giulia, ha mobilitato immediatamente diverse ambulanze e l’elicottero sanitario, coordinando l’intervento del personale di Autostrade Alto Adriatico, responsabile della gestione e manutenzione del tratto autostradale.
La necessità di effettuare i rilievi di polizia, di soccorrere i feriti e di ripulire la carreggiata ha comportato la chiusura completa del tratto autostradale per diverse ore, fino alle 2:00 del mattino.

Il traffico in direzione Portogruaro è stato deviato obbligatoriamente a Cimpello, creando lunghe code e disagi per numerosi automobilisti provenienti da Conegliano.

L’evento solleva interrogativi importanti sulla sicurezza stradale, sulla reazione a catena in situazioni di emergenza e sulla necessità di protocolli ancora più rigorosi per la protezione degli operatori di soccorso che si espongono quotidianamente a rischi elevati per garantire la sicurezza degli altri.
L’inchiesta è in corso per accertare le cause precise dell’incidente e stabilire eventuali responsabilità.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap