Tragedia in montagna: muore anziana a Valdagno

0
31

Un tragico incidente ha spezzato la vita di una ottantunenne residente a Valdagno, in provincia di Vicenza, sulle pendici del Monte Cornetto, situato nell’area di confine tra la Valle dell’Adige e la Valle dei Laghi.

L’evento, avvenuto intorno a mezzogiorno, ha coinvolto un gruppo di escursionisti impegnati nella discesa dalla vetta, evidenziando la fragilità umana di fronte alla potenza della montagna e le imprevedibilità delle condizioni ambientali.

La dinamica si è sviluppata quando l’escursionista, presumibilmente a causa di una distrazione, una perdita di aderenza o una combinazione di fattori, ha perso il controllo ed è precipitata lungo un ripido versante occidentale per circa cinquanta metri, scomparendo alla vista dei suoi compagni.
La drammaticità della scena è stata immediatamente percepita, con un membro del gruppo che, con angoscia, ha allertato i soccorsi tramite una chiamata al 112.
La Centrale Unica di Emergenza ha attivato un complesso intervento di soccorso, richiedendo l’impiego di mezzi aerei e terrestri.

L’elicottero, cruciale per la rapidità dell’intervento, ha affrontato condizioni meteorologiche complesse, caratterizzate da una fitta nebbia che ne ha limitato la visibilità e reso difficoltoso l’atterraggio.
Nonostante le difficoltà, un tecnico di elisoccorso e un’équipe medica sono stati calati in prossimità della donna, trovando purtroppo solo la constatazione del decesso.
Considerando il peggioramento delle condizioni meteorologiche e la crescente densità della nebbia, è stata pianificata una complessa operazione di recupero della salma.

In una prima fase, l’elicottero ha trasportato due operatori del Soccorso Alpino e Speleologico del Trentino fino a un punto strategico, il limite della nebbia.

Successivamente, due ulteriori operatori sono stati portati in quota con mezzi terrestri, completando la squadra di soccorso.

Dopo aver ottenuto l’autorizzazione da parte delle autorità competenti, il corpo è stato trasportato a valle con una portantina, a causa della fitta nebbia che rendeva impraticabile l’utilizzo dell’elicottero.

Il personale della stazione Trento Monte Bondone ha condotto l’operazione fino al Passo delle Viote, dove la salma è stata affidata alle cure dei Carabinieri, chiudendo un capitolo di dolore e sottolineando l’importanza di una preparazione adeguata e di una costante attenzione quando si affrontano le sfide della montagna.

L’episodio riapre un dibattito sulla sicurezza in montagna, sull’età e sulle condizioni fisiche adeguate per praticare escursioni in alta quota, e sulla necessità di una continua formazione per tutti coloro che amano confrontarsi con l’ambiente alpino.

Author:

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here