cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

Tragico incidente in volo: muore pilota torinese vicino Mantova

La tragica scomparsa di Marco Eusebio Pavan, esperto pilota di elicotteri originario di Torino e residente a Isola d’Asti, ha scosso la comunità di Casalromano, Mantova, e l’intera provincia cremonese.

L’incidente, avvenuto alle 10:40 di una mattinata avvolta da una fitta nebbia, ha visto precipitare un elicottero EC135, marche I-Las, in un campo aperto nei pressi della strada che collega Casalromano a Isola Dovarese.

La drammaticità dell’evento è stata testimoniata da un agricoltore locale, il cui racconto ha innescato l’immediata mobilitazione dei soccorsi, compresa un’eliambulanza, prontamente allertati.

L’elicottero, partito poco prima dall’eliporto di Heliwest a Motta di Costigliole – un’azienda di cui il suocero di Pavan ricopre un ruolo di leadership – era diretto all’aeroporto Catullo di Verona.
La traiettoria del velivolo, in condizioni di visibilità notevolmente ridotta, lo ha portato a scontrarsi violentemente con un cavo elettrico di un traliccio, provocando un impatto devastante che ha trascinato con sé parte della struttura e, successivamente, ha determinato la caduta rovinosa al suolo, con la conseguente distruzione quasi totale del mezzo e l’abbattimento di alberi circostanti.
La ricostruzione della dinamica dell’incidente è ora affidata all’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV), che ha immediatamente avviato un’indagine accurata per accertare le cause della tragedia.
Un team di investigatori è stato inviato sul luogo dell’evento per raccogliere prove e analizzare i rottami.

In parallelo, la magistratura ha disposto l’autopsia sul corpo del pilota, al fine di escludere o confermare ipotesi di natura patologica che potrebbero aver contribuito all’incidente.

Le cause possibili, al momento, rimangono molteplici e non escludono alcuna possibilità: dalla responsabilità meteorologica, data la fitta nebbia che ha compromesso la visibilità e l’orientamento del pilota, a un possibile malore improvviso del pilota stesso, fino a una guasto tecnico del motore, che potrebbe aver compromesso la manovrabilità del velivolo.
La presenza di cavi elettrici ad alta tensione in prossimità delle zone di sorvolo, unita alle condizioni atmosferiche avverse, solleva interrogativi cruciali sulla sicurezza dei percorsi aerei e sulla necessità di revisioni delle procedure operative.
La tragica vicenda pone l’accento sulla complessità della gestione del rischio nell’aviazione civile e sull’importanza di protocolli rigorosi per garantire la sicurezza dei voli, soprattutto in contesti geografici caratterizzati da elevato rischio ambientale.
L’area dell’incidente è stata interamente messa sotto sequestro per consentire un’analisi forense completa e per preservare l’integrità delle prove a disposizione degli investigatori, coadiuvati anche da personale dell’Enac.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap