cityfood
cityeventi
mercoledì 19 Novembre 2025

trento cronaca

Itiner-e: La Rete Stradale Romana Rivive in Digitale

Immersi nel cuore dell'antico Impero Romano, una straordinaria risorsa digitale, denominata Itiner-e, apre una finestra affascinante sul passato. Questa piattaforma innovativa, paragonabile a un...
Trento
nubi sparse
4.9 ° C
7 °
4.1 °
78 %
0.5kmh
76 %
Gio
5 °
Ven
5 °
Sab
4 °
Dom
3 °
Lun
-4 °

Tragedia sul Brennero: PM chiede l’assoluzione, il processo volge al termine

Il processo per la tragedia del 27 aprile 2017, un evento che ha scosso la comunità ferroviaria e lasciato un’impronta indelebile nelle vite di due famiglie, si avvia verso la conclusione. La pubblica ministero Federica Iovene ha formulato una...

Asiago DOP Trionfa: Medaglie d’Oro ai World Cheese Awards 2025!

L'Asiago DOP celebra un trionfo senza precedenti ai World Cheese Awards 2025, la competizione globale che consacra l'eccellenza casearia. L'edizione di quest'anno, ospitata a Berna, Svizzera, ha visto l'Asiago DOP imporsi con un palmarès straordinario, testimonianza di un know-how...
- Pubblicità -

Gentilezza e Memoria: Scontro sul Bando per Celebrazioni Storiche

La recente pubblicazione di un bando da 1,4 milioni di euro da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, destinato a progetti celebrativi di...

Trentino 2025: Lavoro in Trasformazione e Divari di Genere

Trentino, primo semestre 2025: un mercato del lavoro in trasformazione tra crescita occupazionale e nuove polarizzazioni di genereIl primo semestre del 2025 rivela un quadro dinamico per il mercato del lavoro trentino, con un incremento complessivo significativo che sottolinea una ripresa vigorosa.
L’occupazione ha registrato un’espansione dell’1,3%, pari a circa 3.300 unità, un dato che testimonia una resilienza economica e un’attrazione di forza lavoro nel territorio.

Tuttavia, un’analisi più approfondita svela tendenze complesse e polarizzazioni di genere che richiedono un’attenta riflessione strategica.

L’aumento degli occupati, pari a 6.200 unità (+2,5%), è il risultato di una combinazione di fattori che riflettono trasformazioni strutturali più ampie.

Sebbene uomini e donne abbiano contribuito in egual misura alla crescita occupazionale in termini percentuali, si osserva una disconnessione nelle dinamiche sottostanti.
La riduzione degli inattivi, sebbene modesta (-0,1%), è guidata prevalentemente dalla diminuzione della quota maschile, mentre le donne mostrano un andamento contrastante, con un calo che, seppur contenuto, impatta la composizione generale della forza lavoro.

Il calo drammatico della disoccupazione (-35,9%), attestandosi a 5.200 individui, è un segnale incoraggiante, ma la prevalenza femminile tra i disoccupati evidenzia una persistente difficoltà per le donne nel trovare stabilità occupazionale.
La maggiore riduzione della disoccupazione tra gli uomini (-53,8%) rispetto alle donne (-16,7%) suggerisce che le opportunità di lavoro, almeno nel breve termine, si concentrano maggiormente in settori o posizioni più accessibili agli uomini.

L’incremento dell’occupazione è trainato principalmente dai lavoratori dipendenti (+3,3%), che compensano una contrazione, seppur lieve, degli autonomi (-0,5%).

Questa tendenza riflette una crescente preferenza per la sicurezza e la stabilità offerte dai contratti di lavoro subordinato, soprattutto in un contesto economico incerto.

La disparità di genere si accentua in questo scenario: gli uomini guidano la crescita sia tra i dipendenti (+7,9%) sia la diminuzione degli autonomi (-13,2%), indicando un possibile spostamento verso forme di lavoro più tradizionali e protette.

Il settore terziario si conferma il motore della crescita occupazionale, con un aumento del 3,3% sostenuto in particolare dalle “altre attività di servizi” (+4,6%).
Le attività legate al turismo, tradizionalmente un pilastro dell’economia trentina, mostrano una crescita più contenuta (+0,2%), segnalando forse una trasformazione dei modelli turistici e una necessità di diversificazione.
La ripresa nel terziario è trainata principalmente dalla crescita dell’occupazione femminile (+4,8%), un dato positivo che tuttavia non compensa le difficoltà incontrate dalle donne in altri settori.

Il comparto secondario mostra un andamento contrastante: la crescita del settore delle costruzioni (+4,8%) non è sufficiente a bilanciare il calo dell’industria in senso stretto (-0,8%).

La crescita nel settore delle costruzioni è guidata dall’occupazione maschile, mentre il declino industriale colpisce prevalentemente gli uomini, sollevando interrogativi sulla sostenibilità del modello industriale trentino e sulla necessità di investimenti in innovazione e riqualificazione professionale.
L’agricoltura, pur mantenendo sostanzialmente inalterato il numero di occupati, rivela una vulnerabilità strutturale legata alla contrazione dell’occupazione femminile (-5,9%), che annulla l’incremento maschile (+1,7%).

Questa tendenza sottolinea la necessità di politiche di sostegno all’agricoltura e di incentivi per l’ingresso e la permanenza delle donne nel settore primario.
La distribuzione complessiva degli occupati riflette un progressivo spostamento di peso dal secondario al terziario, con quest’ultimo che rappresenta il 70,3% del totale.

Questa trasformazione richiede un adeguamento delle politiche di formazione e di sviluppo delle competenze, per garantire che la forza lavoro trentina sia pronta ad affrontare le sfide e le opportunità del mercato del lavoro del futuro.
L’evoluzione degli indicatori chiave – tasso di attività, tasso di occupazione e tasso di disoccupazione – conferma un quadro generalmente positivo, ma non esclude la presenza di criticità dovute a fattori esterni, come le difficoltà del settore manifatturiero.

La preparazione ad affrontare le incertezze future, attraverso un piano industriale robusto e politiche economiche mirate, è fondamentale per consolidare la ripresa e garantire una crescita sostenibile e inclusiva per tutti i cittadini trentini.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap