Trieste Coffee Festival: 10 anni di caffè, passione e innovazione.

Trieste, capitale del caffè: dieci anni di passione e innovazione al Trieste Coffee FestivalLa città di Trieste si appresta a celebrare una decima edizione del Trieste Coffee Festival, un evento che si configura non solo come festa popolare, ma come vero e proprio epicentro culturale dedicato al caffè, un bene immateriale profondamente legato all’identità triestina.
L’edizione 2024, che si svolgerà dal 30 novembre all’8 dicembre, si arricchisce quest’anno con l’integrazione del Trieste Coffee Experts, un’iniziativa pensata per coinvolgere professionisti del settore e approfondire tematiche specifiche, in vista del TriestEspresso Expo del 2026, occasione che segnerà la dodicesima edizione del Festival e l’evoluzione di un percorso decennale.
Il Festival si presenta come un ecosistema vibrante, un crocevia di competenze e passioni che abbraccia l’intera filiera del caffè.
Dagli artigiani del chicco, i torrefattori che ne esaltano gli aromi, ai produttori che ne custodiscono le origini, fino ai baristi e agli esperti che ne padroneggiano l’arte, tutti convergono in un’esperienza multisensoriale.
Il cuore pulsante dell’evento sarà Piazza Verdi, preludio all’atmosfera natalizia che presto animerà la città, ma l’iniziativa si proietta anche verso il futuro, fungendo da vetrina per il TriestEspresso Expo 2026 e sviluppando, in parallelo, il Trieste Coffee Experts (6 e 7 dicembre), un forum di incontri B2B focalizzato sull’innovazione e sulle tendenze del settore.
Il programma del Festival è un caleidoscopio di attività.

Oltre alle degustazioni e alle presentazioni di nuove miscele, sono previsti laboratori didattici per bambini, che avvicinano i più piccoli alla scoperta del caffè in modo ludico e accessibile.

In programma anche workshop aperti al pubblico, che esplorano le diverse tecniche di preparazione e le storie che si celano dietro ogni tazza.

Non mancheranno le tradizionali competizioni, che accendono la rivalità tra i baristi e infiammano il tifo del pubblico: la sfida per il miglior Capo in B, l’eleganza del cappuccino in bicchiere, e il quarto capitolo del Moka Contest, alla ricerca dell’espresso perfetto preparato con la mitica caffettiera.

L’impatto del Festival si estende ben oltre il perimetro dell’evento, contaminando l’intera offerta gastronomica cittadina.

Ristoranti, pasticcerie e panetterie si preparano ad accogliere il caffè come ingrediente prezioso, declinandolo in cocktail originali, piatti innovativi e dolci tentatori.

Questa contaminazione è un chiaro segnale dell’importanza del caffè nell’economia e nella cultura locale.

Il Trieste Coffee Festival nasce dalla visione di Alberto Polojac, responsabile acquisti e qualità di Imperator, e rappresenta il frutto di una collaborazione sinergica tra Associazione Caffè Trieste, Confcommercio Trieste, Freshmedia srls, con il prezioso supporto del Comune di Trieste, della Camera di commercio Venezia Giulia, Aries Venezia Giulia, Fipe e Trieste Convention and Visitors Bureau.

Un impegno collettivo che testimonia la volontà di preservare e promuovere la tradizione del caffè a Trieste, proiettandola verso il futuro con innovazione e passione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap