cityfood
cityeventi
venerdì 21 Novembre 2025

Tumore Cervicale: Acto Piemonte Promuove la Prevenzione

Giornata Mondiale per l’Eliminazione del Tumore della Cervice Uterina: Acto Piemonte promuove la prevenzione e l’informazioneIn occasione della Giornata Mondiale per l’Eliminazione del Tumore della Cervice Uterina, Acto Piemonte, guidata dalla Dott.ssa Elisa Picardo, specialista in Ginecologia e Ostetricia presso l’Ospedale Sant’Anna di Torino, lancia un’iniziativa cruciale per rafforzare la prevenzione e l’accesso alla vaccinazione contro il Papillomavirus (HPV).
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Ospedale Sant’Anna – parte integrante della Città della Salute e della Scienza di Torino – mira a sensibilizzare la popolazione e a migliorare i tassi di copertura vaccinale, attualmente al di sotto degli obiettivi prefissati.

Un Open Day dedicato alla salute femminileSabato 29 novembre 2025, dalle 9:00 alle 15:00, si terrà un Open Day presso l’ambulatorio di Colposcopia, patologia del basso tratto genitale femminile, vulvologia e laserterapia di Corso Spezia 60, a Torino.
Sotto la responsabilità del Dott. Mario Preti, l’evento offrirà un’opportunità unica per accedere gratuitamente a Pap test e HPV test, ricevere consulenze personalizzate sulla vaccinazione anti-HPV secondo le linee guida ministeriali e regionali, e partecipare a incontri informativi con specialisti e operatori del programma regionale “Prevenzione Serena”.

Oltre lo screening: un approccio integrato alla prevenzioneL’iniziativa non si limita alla promozione dello screening tradizionale.

Si propone di implementare una strategia di prevenzione più integrata, che prevede l’offerta della vaccinazione anti-HPV in concomitanza con gli inviti allo screening cervicale (HPV-DNA test), durante le visite ginecologiche, ostetriche e nei percorsi di follow-up oncologico.

Questo approccio mira a massimizzare l’opportunità di vaccinazione, superando le barriere legate alla necessità di appuntamenti separati.
Il Papillomavirus: un’infezione diffusa e le sfide della vaccinazioneL’infezione da Papillomavirus è la più comune infezione sessualmente trasmissibile e può manifestarsi con lesioni benigne (condilomi) ma anche con lesioni pre-invasive e, in alcuni casi, tumorali.
Il Piano Oncologico Nazionale 2023-2027 e il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025 ambiscono a raggiungere una copertura vaccinale del 95%, un obiettivo che al momento risulta difficile da raggiungere.
I dati aggiornati al 31 dicembre 2023 rivelano un quadro disomogeneo nel territorio piemontese: solo il 52,06% delle ragazze nate nel 2011 ha completato il ciclo vaccinale, una percentuale che sale al 75,57% nella coorte del 2008.
I tassi di vaccinazione maschile sono significativamente inferiori, attestandosi al 47,11% per la coorte 2011 e al 66,59% per quella del 2008.

Questa situazione sottolinea l’urgenza di rafforzare le campagne informative e di sensibilizzazione.

Un impegno corale per la salute delle donneL’iniziativa è resa possibile grazie al contributo prezioso di specializzandi delle Scuole di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia (diretta da Luca Marozio) e in Igiene e Medicina Preventiva (diretta da Roberta Siliquini), che affiancano il team medico.
Il progetto è promosso dalla direzione aziendale della Città della Salute (Livio Tranchida e Lorenzo Angelone), da Umberto Fiandra (direttore sanitario dell’Ospedale Sant’Anna) e dal Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia (diretto da Corrado De Sanctis), ed è sostenuto dal patrocinio dell’Assessore Regionale alla Sanità Federico Riboldi, dell’ASL Città di Torino (diretta da Carlo Picco), della Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta, dell’associazione Aiom, di Favo e di numerosi professionisti sanitari, tra cui Franca Fagioli, Livia Giordano, Paola Armaroli, Isabella Castellano e Paola Cassoni, che contribuiscono con la loro expertise in diverse aree della medicina.
L’evento si propone di creare un momento di dialogo aperto tra cittadini e professionisti, favorendo la comprensione, la condivisione di informazioni corrette e la promozione di comportamenti responsabili per la tutela della salute femminile.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap