cityfood
cityeventi
venerdì 14 Novembre 2025

Turismo di lusso in Puglia: Crescita esponenziale e nuovi record.

L’analisi dei flussi turistici registrati nelle strutture di lusso e “5 Stelle” pugliesi (gennaio-settembre 2025) rivela una traiettoria di crescita esponenziale, che disegna un nuovo scenario per il turismo di alta gamma nel territorio.

I dati, elaborati dall’Osservatorio di Pugliapromozione, proiettano un superamento della soglia dei 700.000 pernottamenti nel segmento “lusso” entro la chiusura dell’anno, un dato che riflette un incremento significativo, stimato al +34%, rispetto ai livelli pre-pandemia del 2019.

Questa performance non è un evento isolato, ma il coronamento di un trend accelerato: le presenze nel 2025 mostrano un aumento del +16% rispetto all’anno precedente, 2024, testimoniando una crescente attrattività del territorio.

La provenienza dei visitatori, secondo le statistiche rilevate, evidenzia la leadership incontrastata degli Stati Uniti d’America, con 83.349 presenze, seguiti da mercati strategici per l’eccellenza del “Made in Italy” e del turismo di lusso.

Questo dato sottolinea la capacità della Puglia di intercettare una domanda sofisticata e orientata verso esperienze di viaggio personalizzate e di alta qualità.
In questo contesto dinamico si inserisce l’evento “Do Not Disturb”, fiera internazionale del turismo di lusso in corso fino al 14 novembre, organizzato da Indigenus in collaborazione con Pugliapromozione.
L’iniziativa incarna una profonda evoluzione nel concetto di viaggio esclusivo, focalizzandosi su elementi chiave come l’ampiezza degli spazi, la privacy e un approccio sostenibile.
“Do Not Disturb” non è semplicemente una vetrina commerciale, ma un vero e proprio laboratorio di idee, un luogo di incontro tra operatori del settore e potenziali clienti, volto a ridefinire i parametri del lusso contemporaneo.
L’evento, che ha visto il coinvolgimento di 400 professionisti, tra venditori e acquirenti, provenienti da tutto il mondo, ha incluso un itinerario turistico alla scoperta del territorio ostunese a bordo di auto d’epoca e un pranzo conviviale lungo viale Oronzo Quarata.

Come sottolinea Giuseppe Pace, direttore del tour operator Indigenus, la finalità principale è quella di creare una piattaforma di networking globale, riunendo agenti di viaggio e strutture ricettive di alto livello, per promuovere al meglio l’offerta turistica pugliese.
L’iniziativa si pone come una strategia mirata a posizionare la Puglia sul mercato del lusso, favorendo un incontro privilegiato tra domanda e offerta e, come precisa Alfredo De Liguori, responsabile promozione di Pugliapromozione, contribuendo attivamente alla commercializzazione delle strutture ricettive presenti sul territorio.
L’evento non si limita dunque a una celebrazione del presente, ma guarda al futuro, proiettando la Puglia come destinazione di eccellenza nel panorama internazionale del turismo di lusso, un crocevia di esperienze, cultura, innovazione e sostenibilità.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap