UmbriaLibri a Terni: Letteratura, Inclusione e Dialogo Culturale

UmbriaLibri a Terni: Un Crogiolo di Letteratura, Inclusione e Dialogo CulturaleTerni si appresta ad accogliere l’edizione 2025 di UmbriaLibri, un evento che si configura non solo come una vetrina per l’editoria umbra e nazionale, ma come un vero e proprio crogiolo di idee, incontri e riflessioni.

Dopo il tradizionale appuntamento a Perugia, la manifestazione si estende alla città ternana, animandola dal 28 al 30 novembre con un programma ricco e diversificato.
L’inaugurazione ufficiale, fissata per le ore 15.00 presso la Biblioteca Comunale “BCT-Chiostrina”, vedrà la partecipazione del Vice Presidente e Assessore alla Cultura della Regione Umbria, Tommaso Bori, e del Direttore Artistico, Nicola Lagioia, segnando l’apertura di una tre giorni intensa e coinvolgente.
Oltre 60 eventi, distribuiti tra la BCT e la Fondazione Carit, ospiteranno 40 autori, scrittori e intellettuali di spicco, creando un’occasione unica di confronto e scambio.

Il cuore pulsante dell’evento resta la Mostra Mercato dell’Editoria, che vedrà la partecipazione di 30 case editrici umbre e 20 nazionali, offrendo al pubblico un’ampia panoramica del panorama editoriale contemporaneo.
Un’aggiunta di grande interesse è la presenza di “Fluo! Libri accesi”, la mostra bibliografica internazionale, un regalo speciale dalla Bologna Children’s Book Fair, curata dall’Accademia Drosselmeier.
Questa esposizione suggestiva offre un’esperienza visiva unica, illuminando libri e storie per il piacere di grandi e piccini.

Il cartellone degli ospiti di UmbriaLibri Terni riserva sorprese e incontri imperdibili.
Tra i nomi di prestigio, spiccano il vincitore del Booker Prize David Szalay, la vincitrice del Premio Campiello Wanda Marasco, e l’attore Fabrizio Bentivoglio.

Accanto a loro, una costellazione di voci autorevoli: Nicoletta Verna, Donatella Stasio, Costantino D’Orazio, Bruno Luverà, Fabio Stassi, Giulio Carlo Pantalei, Antonella Lattanzi, Romana Petri, Chiara Faggiolani, Francesco Pacifico, Giordano Meacci e Francesca Serafini.

Il programma prevede un’ampia gamma di attività, con particolare attenzione alla letteratura per ragazzi e all’approfondimento di temi sociali.

L’appuntamento inaugurale sarà dedicato alla presentazione del libro illustrato “E poi c’è la terra”, mentre Nicoletta Verna presenterà il suo esordio nella letteratura per giovani lettori, “L’inverno delle stelle”.
Un focus importante sarà dedicato al ruolo del volontariato, con la presentazione del primo rapporto Cesvol Umbria, inserito in una collana dedicata al non-profit.
Un momento particolarmente significativo sarà dedicato all’opera di Donatella Stasio, con la presentazione del libro “L’amore in gabbia”, che esplora il percorso di reinserimento sociale di un ex detenuto, attraverso un evento che si svolgerà sia all’interno che all’esterno del carcere.

La serata di inaugurazione si concluderà con un reading spettacolo di Fabio Stassi, “Bebelplatz”, un’opera che celebra la potenza della letteratura come forza di resistenza e memoria.
UmbriaLibri a Terni si propone, dunque, come un’occasione imperdibile per appassionati di letteratura, operatori del settore e per tutti coloro che desiderano partecipare a un evento culturale ricco di significato, capace di promuovere la lettura, l’inclusione sociale e il dialogo intergenerazionale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap