mercoledì 15 Ottobre 2025
16.1 C
Perugia

UmbriaLibri Off: Un Viaggio Culturale Prima del Festival

Nell’anticipazione dell’attesissima UmbriaLibri 2025, l’edizione numero 31 del festival letterario voluto e promosso dalla Regione Umbria, il panorama culturale umbro si anima con UmbriaLibri Off, un’iniziativa pensata per creare un coinvolgimento diffuso e prolungato nel tempo.
Più che una semplice anteprima, si tratta di un vero e proprio percorso culturale che dissemina eventi, incontri e presentazioni letterarie in librerie indipendenti, biblioteche comunali e teatri di comunità, tessendo una rete di dialogo e scoperta ben prima dell’apertura ufficiale della mostra mercato del libro, programmata a Perugia dal 24 al 26 ottobre e a Terni dal 28 al 30 novembre.
UmbriaLibri Off, innescato venerdì 17 ottobre, si configura come un’immersione nel tessuto editoriale regionale, offrendo al pubblico un’opportunità unica per entrare in contatto diretto con gli autori, gli editori e i curatori che animano il mondo del libro in Umbria.

Questi incontri non si limitano alla presentazione di opere editoriali, ma aspirano a stimolare riflessioni più ampie sui temi affrontati, a promuovere la discussione critica e a favorire la nascita di nuove connessioni tra lettori e scrittori.

Il sipario si alza con la presentazione de “L’esistenza del vedere.
Il cinema di Béla Tarr” (Infinito edizioni), un’analisi approfondita della poetica cinematografica di uno dei maestri del cinema contemporaneo, che vedrà un vivace confronto tra Amedeo Giulio Proietti Bocchini e Matteo Di Angelantonio, ricercatore specializzato in Visual and Media Studies.

Questo evento inaugurale segna l’inizio di un programma ricco e variegato, destinato a proseguire fino al giorno precedente l’apertura ufficiale del festival.
La ricca programmazione di UmbriaLibri Off spazia dalla letteratura alla musica, dalla saggistica alla poesia, con un occhio di riguardo alla fruibilità dei contenuti per un pubblico eterogeneo.

Tra letture ad alta voce, tavole rotonde, workshop creativi e presentazioni di opere musicali, l’attenzione è rivolta non solo alla diffusione della cultura scritta, ma anche alla promozione di nuove forme di espressione artistica.

L’appuntamento conclusivo, in programma giovedì 23 ottobre presso Egea Store, vedrà la presentazione de “È tempo di cantare: ciclo di canzoni sugli eventi metereologici per voce, pianoforte e altro” (Egea Edizioni Musicali), un progetto innovativo che unisce la musica alla riflessione sui cambiamenti climatici, pensato per coinvolgere i più piccoli, offrendo loro un’esperienza didattica e musicale stimolante.

Per accedere al programma completo e scoprire ogni dettaglio degli eventi in programma, si invita a consultare il sito ufficiale umbrialibri.com, una vera e propria guida indispensabile per navigare nel ricco universo culturale di UmbriaLibri Off.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -