cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

Valle d’Aosta: Una Settimana Contro la Violenza di Genere

Valle d’Aosta: una settimana per decostruire la violenza di genere e ri-pensare l’affettivitàIn Valle d’Aosta, la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, celebrata il 25 novembre, si traduce in un ciclo di iniziative pensate per andare oltre la semplice commemorazione, promuovendo una profonda riflessione culturale e un impegno concreto per il cambiamento.

L’assessorato all’Istruzione, Cultura e Politiche identitarie, in collaborazione con il Tavolo tecnico permanente Legalità e Intergenerazionalità e una rete articolata di enti e associazioni, propone un percorso formativo e di sensibilizzazione volto a promuovere relazioni sane, basate sul rispetto e sull’equità, e a decostruire stereotipi dannosi.
Il programma si apre lunedì 17 novembre con l’incontro “Artemisia Gentileschi: il corpo violato tra arte e dignità”, un’occasione per esplorare la forza di una figura femminile che ha saputo trasformare il dolore in espressione artistica, offrendo una potente testimonianza di resilienza e rivendicazione.
La presenza della professoressa Lia Giachero e dell’avvocata Alessandra Bisio arricchisce l’evento di prospettive accademiche e legali, stimolando una discussione approfondita sulla rappresentazione della violenza e sulla necessità di riconoscere i diritti delle vittime.

Il cuore del percorso si sviluppa nei giorni successivi, coinvolgendo attivamente i giovani attraverso laboratori dedicati all’educazione affettiva.

Martedì 18 novembre, l’Istituzione Ottavio Jacquemet di Verrès accoglie le scuole dell’infanzia e primaria di Issogne e Verrès, offrendo attività mirate a favorire l’accettazione di sé e degli altri, promuovendo l’empatia e la capacità di costruire relazioni positive.

Contemporaneamente, l’Istituzione Saint-Roch di Aosta dedica attenzione agli studenti delle scuole medie, focalizzandosi sulle dinamiche comunicative e relazionali che spesso si rivelano terreno fertile per comportamenti aggressivi e violenti.
I laboratori proseguono mercoledì 19 novembre all’Istituzione Mont-Emilius 3 di Charvensod, estendendo l’intervento alle scuole medie dell’area.

Giovedì 20 novembre, il Liceo delle Scienze Umane e Scientifico Regina Maria Adelaide di Aosta ospita la performance teatrale “Circe” della compagnia Qu.

bì, un’opera che utilizza il linguaggio del teatro contemporaneo per affrontare il tema della violenza di genere, offrendo una chiave di lettura innovativa e stimolante.

La scelta di un linguaggio artistico sottolinea l’importanza di un approccio multidisciplinare per affrontare una problematica complessa come quella della violenza sulle donne.

Venerdì 21 novembre, l’incontro “Le emozioni e il potere delle parole”, nell’ambito del percorso “Forum Comunità In viaggio con le emozioni”, si propone di esplorare il ruolo delle emozioni nella gestione delle relazioni e nell’espressione del disagio.

La collaborazione tra pedagogisti, avvocati, giornalisti, psicologi e assistenti sociali garantisce una visione olistica e multidisciplinare, utile a fornire strumenti pratici per la prevenzione e l’intervento.

La settimana conclusiva, sabato 22 novembre, vede l’iniziativa “Luci contro la violenza: reti possibili per azioni sicure”, un momento di riflessione collettiva per costruire percorsi di supporto e protezione per le donne vittime di violenza, rafforzando la collaborazione tra le diverse realtà del territorio e promuovendo la creazione di reti di solidarietà.

L’evento mira a tradurre la sensibilità acquisita durante la settimana in azioni concrete e durature, sostenendo la costruzione di una comunità più giusta e sicura per tutte.
L’obiettivo ultimo è quello di promuovere un cambiamento culturale profondo, che veda il rispetto, l’equità e la non-violenza come valori fondanti della convivenza civile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap