La Valle d’Aosta si appresta a rafforzare la sua rete di protezione sanitaria con l’avvio, lunedì 13 ottobre, di una campagna vaccinale integrata, mirata a contrastare l’influenza stagionale e la persistente minaccia del Covid-19.
L’iniziativa, pensata per l’intera popolazione, pone un’enfasi particolare sulla tutela delle fasce più vulnerabili, con una comunicazione personalizzata, tramite sms informativi, rivolta ai circa 48.300 residenti over 60.
La somministrazione dei vaccini si distribuirà su un’ampia rete di punti vaccinali, strategicamente posizionati per garantire l’accessibilità a tutti i cittadini.
Oltre ai 73 studi medici di famiglia e agli 11 pediatri di base, saranno coinvolte 23 farmacie comunitarie, ampliando la capacità di risposta del sistema sanitario regionale.
Per i pazienti sprovvisti di medico curante, saranno attivi punti dedicati presso il servizio di igiene e sanità di Aosta (ex maternità) e nel poliambulatorio di Donnas, assicurando una copertura capillare sul territorio.
L’impegno della Regione Valle d’Aosta si traduce nell’acquisizione di un numero considerevole di dosi vaccinali: 22.550 unità per l’influenza, con formulazioni specifiche in spray nasale per i bambini, e circa 6.000 dosi per il Covid-19.
L’investimento complessivo, pari a 180.000 euro, testimonia la priorità attribuita alla prevenzione e alla tutela della salute pubblica.
Il Direttore Sanitario dell’ASL Valle d’Aosta, Mauro Occhi, ha sottolineato l’importanza di superare i risultati dell’anno precedente, incentivando una maggiore adesione alla vaccinazione.
L’obiettivo non è solo proteggere il singolo individuo, ma interrompere le catene di trasmissione, contribuendo a una collettiva salvaguardia della salute comunitaria.
Il coinvolgimento attivo dei sindaci e dei presidenti delle Unité des communes rappresenta un elemento cruciale per raggiungere una maggiore capillarità e sensibilizzazione.
L’Assessore alla Sanità, Carlo Marzi, ha evidenziato la volontà di riaffermare un messaggio di serenità e coesione sociale, in un contesto spesso segnato da divisioni.
La campagna vaccinale si configura quindi come un’occasione per promuovere valori di responsabilità condivisa e solidarietà.
Le prenotazioni per la vaccinazione sono attive dal 13 ottobre e possono essere effettuate telefonicamente ai numeri 0165 54 6097 oppure 0165 77 46 55, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13.
Questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale per affrontare le sfide sanitarie imminenti e preservare il benessere della comunità valdostana.