Zes Marche: volano per lo sviluppo economico regionale

La Zona Economica Speciale (Zes) delle Marche si configura come un volano strategico per lo sviluppo imprenditoriale regionale, offrendo un quadro di prevedibilità e opportunità che trascende le tradizionali dinamiche di investimento.
Questa visione è stata riaffermata da Giacomo Bugaro, Assessore Regionale allo Sviluppo Economico e alla Zes, a margine dell’iniziativa informativa promossa dalla Regione ad Ancona.
La Zes non si limita a fornire incentivi economici, ma crea un ambiente normativo favorevole, capace di stimolare l’innovazione e l’attrazione di investimenti esteri.

La sua importanza risiede nella capacità di superare le complessità burocratiche che spesso ostacolano la crescita delle imprese marchigiane, offrendo risposte chiare e tempi certi per i progetti di sviluppo.
Si tratta di un ecosistema economico mirato a favorire la competitività delle imprese locali, stimolando la creazione di nuovi posti di lavoro e l’aumento della ricchezza regionale.
Un aspetto cruciale, oggetto di un’attenta interlocuzione in corso, riguarda la definizione dei comuni beneficiari del credito d’imposta, con particolare attenzione alle province di Ancona e Pesaro Urbino.
La Regione si impegna a risolvere questa questione entro la seconda metà del 2026, garantendo una distribuzione equa delle risorse e massimizzando l’impatto positivo della Zes su tutto il territorio marchigiano.

Si tratta di un processo dinamico che richiede un costante monitoraggio e un’analisi approfondita delle esigenze locali.

La Zes apre inoltre orizzonti inediti attraverso l’implementazione di zone doganali semplificate, un meccanismo chiave per attrarre materie prime e semilavorati da ogni angolo del mondo.
Questa innovativa modalità consente alle imprese marchigiane di importare materiali senza le restrizioni quantitative e dimensionali che caratterizzano le procedure doganali tradizionali.
La trasformazione di questi materiali nei distretti industriali potrà avvenire in esenzione dall’IVA, snellendo i processi produttivi e riducendo i costi operativi.

Questa procedura mira a rafforzare il ruolo delle Marche come hub manifatturiero di eccellenza, capace di competere con successo sui mercati internazionali.

In definitiva, la Zes rappresenta un tassello fondamentale nella strategia di crescita economica regionale, orientata a promuovere l’innovazione, l’internazionalizzazione e la creazione di valore per l’intera comunità marchigiana.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap