Incontro con Gad Lerner, in occasione del Giorno della Memoria, in programma per domenica 28 gennaio, ore 17 al Teatro Giacosa di Ivrea con il Patrocinio e il sostegno della Città di Ivrea e con la partecipazione del sindaco Matteo Chiantore.

Non è mai facile evocare il periodo della Shoah per rendere omaggio alle vittime, meditare sulla Storia e ravvivare la fiamma della Memoria; quest’anno gli eventi del 7 ottobre in Israele e il violento conflitto ancora in corso che ne è conseguito si riverberano sul significato della Giornata e la rendono forse ancora più necessaria. Per guidare questa delicata riflessione, abbiamo invitato l’autorevole giornalista e scrittore Gad Lerner, al quale vanno i nostri più vivi ringraziamenti per la gentile disponibilità. Organizzeremo con il nostro ospite una forma di conversazione nella quale cercheremo di far convergere anche eventuali domande del pubblico, sempre sul tema della Giornata.

La prima parte dell’incontro sarà dedicata alla premiazione del concorso intitolato “Raccontiamo la Shoah”, lanciato all’inizio di settembre all’attenzione degli allievi delle classi 3e e 4e di tutte le Scuole superiori di Ivrea e organizzato sempre dal Forum e dalla Comunità ebraica, con inoltre il Club Unesco per Ivrea. I premi saranno consegnati ai vincitori dallo stesso Sindaco di Ivrea.

L’ingresso al Teatro Giacosa sarà libero e gratuito. Si potrà inoltre seguire l’evento in diretta su YouTube e successivamente vederlo o rivederlo sul nostro canale ForumDemocratico.

Segnaliamo infine che la libreria Mondadori proporrà copie dei più rimportanti titoli di Gad Lerner e che sarà attivato il firmacopie alla fine dell’evento.

Avanzata delle forze armate russe in Ucraina: la comunità internazionale chiede un immediato cessate il fuoco

Date:

Le forze armate russe hanno preso il controllo di un altro insediamento, Bugrovatka, situato nella regione di Kharkiv, e sono riuscite a penetrare profondamente nelle linee di difesa ucraine. Questa avanzata è stata riportata nel bollettino giornaliero del ministero della Difesa di Mosca. La situazione sul campo di battaglia si fa sempre più tesa, con le truppe russe che continuano a spingersi in territorio ucraino. Le conseguenze umanitarie di questo conflitto sono devastanti, con migliaia di civili costretti a fuggire dalle proprie case in cerca di sicurezza. Le organizzazioni internazionali stanno monitorando da vicino la situazione e chiedono un immediato cessate il fuoco per evitare ulteriori vittime innocenti. Nel frattempo, i negoziati diplomatici proseguono senza sosta nel tentativo di trovare una soluzione pacifica a questa crisi che minaccia la stabilità dell’intera regione. La comunità internazionale rimane unita nel condannare l’aggressione russa e nel sostenere l’integrità territoriale dell’Ucraina. È fondamentale trovare una via d’uscita da questa spirale di violenza e instaurare un dialogo costruttivo per garantire la pace e la sicurezza per tutti i popoli coinvolti in questo conflitto.

More like this
Related

EUROPA: Von der Leyen e Meloni si incontrano su accordi commerciali dopo la visita alla Casa Bianca

La Commissione europea ha confermato che la presidente Ursula...

Autostrade Italia: nomina nuovo AD Arrigo Giana, scelte strategiche per la crescita e sviluppo.

Il Consiglio di Amministrazione di Autostrade per l'Italia, riunitosi...

Elezioni e politiche: USA e Italia si incontrano sulla innovazione digitale

La cooperazione tra Stati Uniti e Italia sulla tecnologia...

La sentenza dei fratelli Menendez sospesa: possibile libertà entro maggio?

La sentenza dei fratelli Menéndez, un caso che ha...
Exit mobile version