La Valle d’Aosta si prepara ad accogliere la terza edizione della rassegna “Natura in evoluzione”, un progetto curato dal Parco Nazionale Gran Paradiso che mira a diffondere cultura scientifica attraverso una serie di appuntamenti itineranti. Quest’anno il tema scelto è quello delle migrazioni naturali, un processo fondamentale per la vita sul nostro pianeta che coinvolge diversi aspetti ecologici, evolutivi, climatici e culturali.Il programma si snoda attraverso diverse tappe, ognuna delle quali prevede l’alternanza di attività pratiche per bambini e ragazzi con esperienze dirette sulla ricerca scientifica, e momenti di divulgazione scientifica condotti da esperti. Questo approccio didattico mira a coinvolgere il pubblico in modo diretto e accessibile, consentendo una comprensione più profonda del tema trattato.Una delle tappe previste è l’incontro “Pelle bagnata: storie di vita, morte e migrazioni degli anfibi”, che si terrà sabato 24 maggio nel Centro acqua e biodiversità di Rovenaud-Valsavarenche. In questo evento, il naturalista Emanuele Biggi presenterà una serie di storie relative alle migrazioni degli anfibi in tutto il mondo, sottolineando la loro importanza come vertebrati vari, colorati e spesso minacciati. Gli anfibi, infatti, sono ancora molto legati all’acqua e devono spesso intraprendere lunghe migrazioni per riprodursi; queste traiettorie vengono spesso interrotte da barriere umane che diventano per loro insormontabili.Il problema delle migrazioni degli anfibi è, inoltre, uno dei più significativi esempi dell’impatto deleterio che l’attività umana può avere sulla biodiversità. Le strade e le infrastrutture sono spesso causa di grave disagio per questi animali, condannandoli a non poter completare i loro cicli vitali con successo.La rassegna “Natura in evoluzione” rappresenta un’opportunità importante per riflettere su queste problematiche e su come possiamo agire in modo più consapevole rispetto al nostro impatto sull’ambiente. Attraverso la diffusione della conoscenza scientifica e l’educazione alle buone pratiche ambientali, è possibile ridurre gli effetti negativi delle nostre azioni e favorire una maggiore attenzione verso il mondo naturale.Nel contesto di questa rassegna, la presentazione di Emanuele Biggi su “Pelle bagnata” rappresenta un momento significativo per riflettere sull’impatto umano sulle migrazioni degli anfibi. L’evento è libero e aperto a tutti; si terrà il 24 maggio alle ore 15 al Centro acqua e biodiversità di Rovenaud-Valsavarenche, costituendo un’opportunità unica per immergersi nella natura e acquisire una comprensione più profonda delle storie e dei percorsi che sono alla base della vita degli anfibi.