06 maggio 2025 – 14:45
Christian Corsi, rettore dell’Università di Teramo, è stato eletto presidente di UniAdrion con un’unanimità inaspettata. L’elezione si è svolta nella sede greca dell’Università di Ioannina, nell’ambito dell’Assemblea Generale della stessa associazione. Questo evento segna un punto di svolta per l’Italia e per tutta la regione adriatica-ionica, con la nomina del primo rettore abruzzese a ricoprire il ruolo di presidente.Una delle aree d’intervento principali di UniAdrion è stata quella della collaborazione tra le università di 10 Paesi dell’area. L’associazione nasce nel 2000, con la Dichiarazione di Ravenna, e da oltre vent’anni si impegna nella costruzione di un network di atenei che lavorano insieme per raggiungere obiettivi comuni.L’Italia è rappresentata dalle Università di Bologna, Venezia, Padova, Udine, Ferrara, Milano-Bicocca, Trieste, Perugia, Politecnica delle Marche, Bari, Basilicata, Chieti-Pescara, Urbino, Camerino, Macerata e Messina. Questo quadro complesso di università italiane è supportato da altre 55 istituzioni in Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia e Slovenia.I progetti della cooperazione hanno come focus diversi aspetti chiave della strategia UE per la Regione Adriatico-Ionica (Eusair), tra cui lo sviluppo blu sostenibile, la connessione tra le regioni, l’ambiente qualificato, il turismo sostenibile e il patrimonio culturale. La mobilità dei docenti, degli studenti e degli amministrativi è anche un tema rilevante.UniAdrion promuove progetti di ricerca condivisa tra più di 990.000 studenti in tutta la regione. Questo approccio aperto al confronto e alla collaborazione tra le università rappresenta una soluzione per il ritardo socio-economico della zona e migliora i percorsi di mobilità tra le varie istituzioni coinvolte.Corsi: “L’elezione è un’opportunità di rilancio per la regione. Con UniAdrion, vorrei coinvolgere gli studenti dei nostri atenei in progetti di ricerca internazionali che possano dare loro una formazione completa e competitiva nel lungo periodo”.