06 maggio 2025 – 15:35
L’industria aerospaziale si sta evolvendo rapidamente grazie all’avanzamento della tecnologia, che sta trasformando il settore in modo irreversibile. La convergenza tra ingegneria aerospaziale e intelligenza artificiale sta dando vita a nuove soluzioni innovative e sostenibili per l’esplorazione dello spazio e la navigazione atmosferica.La progettazione di aeromobili, veicoli spaziali e satelliti è un compito complesso che richiede una combinazione di conoscenze scientifiche e ingegneristiche avanzate. Gli algoritmi di machine learning stanno rivoluzionando il modo in cui si progettano questi sistemi, consentendo la creazione di modelli più precisi e efficienti.La capacità produttiva d’eccellenza dell’industria aerospaziale sta migliorando costantemente grazie all’utilizzo della tecnologia avanzata, che consente una riduzione dei tempi di progettazione e di produzione. Inoltre, la manutenzione operativa è ora più efficace grazie all’introduzione di sistemi di sorveglianza automatizzati.La gestione autonoma dei veicoli spaziali sta diventando sempre più importante, consentendo un’efficienza e una sicurezza migliori. La navigazione satellitare e le telecomunicazioni sono due settori che dipendono fortemente dall’industria aerospaziale.L’intelligenza artificiale è in grado di migliorare ogni aspetto della filiera produttiva, dalle fasi iniziali di progettazione fino alla gestione dei veicoli spaziali. La creazione di modelli più efficienti e ottimizzati grazie agli algoritmi di machine learning sta riducendo significativamente i tempi di simulazione e test.Gli aerei e i veicoli spaziali sono ora progettati per essere sempre più sicuri, leggeri e a basso consumo. La capacità degli aeromobili di completare missioni più lunghe ed economicamente sostenibili è aumentata notevolmente.ANSA dedica la quinta tappa del suo Roadshow alla trasformazione digitale dell’industria aerospaziale, presentando l’intelligenza artificiale come una forza centrale per migliorare ogni aspetto della filiera produttiva. Il convegno “AI in space: l’intelligenza artificiale nell’industria aerospaziale” si terrà a Bari e sarà moderato da Alessio Jacona e Massimo Sebastiani.Tra gli interventi, ci saranno quelli di Giuseppe Acierno, presidente del Distretto Tecnologico Aerospaziale; Salvatore Caterina, direttore di Deloitte; Maria Grazia De Giorgi, professore associato di Propulsione Aerospaziale dell’Università del Salento; Marco Di Clemente, responsabile dell’ufficio Sviluppo Tecnologico e Progettazione Spaziale dell’Agenzia Spaziale Italiana; Mario Erario, ingegnere aerospaziale del Distretto Tecnologico Aerospaziale; Francesco Giordano, professore ordinario del dipartimento di Fisica dell’Università di Bari; Annalisa Mastroserio, professore di Fisica Sperimentale dell’Università di Foggia e partner fondatore di Flying Demon; Nicole Novielli, professore associato di Informatica dell’Università di Bari; Michele Ruta, professore ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni del Politecnico di Bari; Sergio Samarelli, chief technology officer di Planetek Italia.Questo evento è una tappa importante nel ciclo di conferenze “Fabbrica della Realtà – Roadshow”, che proseguirà con l’appuntamento del 16 giugno a Genova, in collaborazione con IIT.