28 aprile 2025 – 10:43
La borsa europea si muove con cautela, tenendo d’occhio gli indicatori economici statunitensi. Il presidente Donald Trump ha recentemente annunciato l’introduzione di dazi sui prodotti importati, il che potrebbe avere un impatto significativo sul commercio internazionale. I mercati sono particolarmente sensibili a queste notizie poiché la recessione globale causata dal COVID-19 sta già avendo un grande impatto sull’economia mondiale.Il primo bilancio dei dazi statunitensi sarà pubblicato mercoledì prossimo, e le previsioni economiche iniziano a essere più pessimistiche. L’FMI ha recentemente affermato che la crescita economica globale potrebbe ridursi del 4% nel 2020, il che sarebbe una delle recessioni più gravi dall’inizio della crisi finanziaria del 2008.I prezzi delle azioni europee sono in ascesa, ma con un certo ritardo rispetto alla borsa americana. Milano è l’unica ad andare forte (+0,6%), grazie all’operazione di Mediobanca su Banca Generali. Madrid e Parigi seguitano con margini leggermente inferiori.L’euro si mantiene stabile contro il dollaro a 1,12, ma cede di fronte al yen a causa della forte recessione giapponese. L’oro si è stabilizzato a 3.280,91 dollari l’oncia, mentre il greggio sta andando bene (+0,25%) a 63,17 dollari per barile.I principali leader del settore bancario stanno avanzando con il 20% in più rispetto al trimestre precedente. Mps è seguito da Banco Bpm e Unicredit, mentre Commerzbank ha anche avuto un buon andamento. Al contrario, Generali è rimasto stagnante (-2,07%), insieme a Popolare Sondrio.Gli automobilisti stanno facendo bene con il 10% in più rispetto al trimestre precedente. Stellantis, Renault e Volkswagen sono i leader di questo settore, mentre Ferrari sta avanzando con un 5% in più.Vivendi è anch’essa in aumento del 15%, a seguito della sua trimestrale recente.